• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [714]
Chimica [236]
Industria [127]
Chimica organica [58]
Biografie [56]
Chimica industriale [52]
Fisica [45]
Botanica [49]
Medicina [44]
Temi generali [44]
Industria chimica e petrolchimica [41]

spirito

Enciclopedia on line

Farmaceutica Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] etereo è la soluzione alcolica di acetato di etile; lo s. balsamico è l’alcolato di varie essenze vegetali; lo s. canforato è la soluzione idroalcolica di canfora; lo s. saponato è la soluzione idroalcolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – CHIMICA FARMACEUTICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: RIVELAZIONE CRISTIANA – ATTI DEGLI APOSTOLI – NUOVO TESTAMENTO – COMPOSTO CHIMICO – ANIMA DEL MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirito (3)
Mostra Tutti

flash

Enciclopedia on line

Nella tecnica fotografica, lampo, ottenuto con il magnesio (in passato) o con speciale dispositivo elettrico o elettronico, per fotografare in ambienti o luoghi con scarsa illuminazione; f. (o lampeggiatore) [...] è detto anche il dispositivo con cui il lampo è ottenuto. Per la distillazione f. in tecnologia chimica ➔ distillazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: DISTILLAZIONE – MAGNESIO

gliossale

Enciclopedia on line

Dialdeide alifatica, CHOCHO. Si presenta come un liquido giallo verdastro di odore pungente, solubile in acqua, che solidifica a 15 °C in cristalli gialli. Si ottiene per ossidazione del glicole etilenico [...] o dell’acetaldeide. Polimerizza facilmente in una massa amorfa, bianca, resinosa, dalla quale per distillazione secca si riottiene il monomero. Trova largo impiego nell’industria tessile per la preparazione di agenti antipiega, nell’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA DELLA CARTA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – DISTILLAZIONE – ACETALDEIDE – OSSIDAZIONE

ASFALTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] indicati, al fine di utilizzare i due principali cascami di lavorazione: il calcare esausto, proveniente dai forni di distillazione, e parte degli sterili di miniera. Mastice di roccia asfaltica. - Nella norma n. 4377 redatta dall'UNI (Unificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – SOLFURO DI CARBONIO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASFALTO (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] apparecchiatura di condensazione, non erano riusciti a isolare il principio combustibile in atto. In effetti, nell'Antichità si riusciva a distillare la pece e a dissalare l'acqua del mare solamente strizzando i velli o le stoffe con cui si coprivano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

BONADÈ BOTTINO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BONADÈ BOTTINO, Vittorio Bruno Signorelli Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] l'opportunità di effettuare la progettazione e la direzione dei lavori per la costituenda industria vetraria e della distillazione del carbon fossile, da installare a Porto Marghera (Venezia). Il B. accettò quest'ultima offerta e, dopo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alchimia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alchimia Mario Bussagli R. Halleux A. Bausani Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] infatti proprio dalle osservazioni del cercatore di minerali, dall'abilità dell'imitatore di pietre preziose, dall'esperienza del distillatore di profumi e del tecnico delle arti del fuoco, dal confronto tra il prodotto naturale e l'oggetto sintetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – LIBRO DELLA SAPIENZA – CANTICO DEI CANTICI – OCCIDENTE CRISTIANO – STATI DELLA MATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alchimia (8)
Mostra Tutti

COCCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Francesco Elena Tamburini Santucci Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] molto spesso (ed è certo il dato più interessante della sua evoluzione di questi anni) in uno sforzo di distillazione del mezzo espressivo e di superamento del particolare stilistico. Questa ricerca di essenzialità non lo porta certo a rinnegare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Carlo Cecchelli Reginald Francis Treharne Giuseppe Praga Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] 1921. Zara è nota come sede di importanti distillerie di "maraschino", cioè del liquore ottenuto dalla fermentazione e distillazione delle marasche, sorta di ciliege aromatiche che vi vengono portate dal retroterra e anche via mare sino dai dintorni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

CITTA NUOVE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ NUOVE E. Guidoni La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] attribuire a una mentalità inscrivibile nei nuovi valori umanistici del primo Rinascimento, ma piuttosto a un'estrema distillazione dell'esperienza del Medioevo; la c. ideale dei trattatisti del Quattrocento e del Cinquecento si basa sostanzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2
Vocabolario
distillazióne
distillazione distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...
distillàbile
distillabile distillàbile agg. [der. di distillare], non com. – Che può essere distillato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali