SORGENTE (fr. source; sp. fuente; ted. Quelle; ingl. spring)
Michele Taricco
Si dice sorgente o polla una vena d'acqua sotterranea nel punto in cui essa viene a giorno per defluire, a seconda della portata, [...] di giovanili. Anche A. Gautier attribuisce l'origine delle acque termali a magmi interni o anche ad una specie di distillazione di masse rocciose che per ragioni tettoniche sono scese a profondità con temperature tali da dare sviluppo di vapori e di ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] forma cronica e che insorgono in seguito a inopportuna alimentazione (foraggi ammuffiti, imputriditi, congelati, residui della distillazione delle vinacce, alcune specie vegetali come il Cynanchum vincetoxicum, ecc.) e per la guarigione delle quali ...
Leggi Tutto
Influenza della velocità di raffreddamento e delle aggiunte dei varî elementi sulla posizione delle curve di equilibrio (p. 218). - Nella voce è stata messa in evidenza l'influenza della velocità di raffreddamento [...] a 500° ÷ 600°: essi sono indicati, ad es., per la costruzione di apparecchi per l'industria del petrolio (distillazione e cracking), per la fabbricazione di surriscaldatori di vapore, per scambiatori di calore, caldaie ad alta pressione, ecc.
Si ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA AMBIENTALE
Alessandro Battaglia
Premessa. - L'i.a. è il ramo dell'ingegneria riguardante l'ambiente e la sua corretta gestione. In molti paesi, inclusa l'Italia, l'i.a. si è evoluta dall'ingegneria [...] e la disinfezione. Altri processi, quali l'adsorbimento su carboni attivi, l'aereazione, lo scambio ionico, l'ossidazione, la distillazione, le operazioni a membrana possono venire usati se necessario (v. anche acqua, App. III, i, p. 12, e in ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] con 150 di acido cloridrico greggio, diluito con un terzo d'acqua; l'acqua di cloro, che si ottiene saturando l'acqua distillata con gas cloro; l'acido cloridrico; il cloruro di sodio; il cloruro di calcio; l'ipoclorito di calcio, che si forma per ...
Leggi Tutto
LIEVITI (XXI, p. 115)
Ario BONELLI
Per le generalità sulla morfologia e la fisiologia dei lieviti, v. blastomicosi, VII, p. 186; batterio, VI, p. 383 segg.; schizofite, XXXI, p. 98; e soprattutto saccaromiceti, [...] Si ottengono allora dei mosti un po' più alcoolici dai quali, una volta separato il lievito, si estrae l'alcool per distillazione. Nelle fasi in cui non v'è aerazione, la fermentazione si fa avvenire in tini chiusi e si raccoglie l'anidride carbonica ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] ), dei carboni vegetali (per gassogeno), degli olî greggi albanesi (lavorazione iniziata da impianti-pilota) e con la distillazione delle rocce asfaltiche e delle ligniti; va ricordato, in proposito, che il rapido esaurirsi dei giacimenti di petrolio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Oil attiva il primo impianto per il processo di cracking catalitico a letto fluido delle frazioni pesanti ottenute dalla distillazione del petrolio, per la produzione di benzine a elevato numero di ottani. Il processo sostituirà nel dopoguerra il ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] 1941, allo statuto sociale della "G. Costa fu Andrea" si aggiunse l'acquisto e l'amministrazione dei beni immobili, la distillazione di vinacce, vino e frutti, la produzione e compravendita di mangimi, la litografia, la lavorazione della latta e l ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] si ritrova, invece, in substrati in cui sono in atto processi tecnogenici come, per esempio, depositi degli impianti di distillazione del coke, ceneri, liquami, rifiuti urbani e fanghi.
l livelli totali di metalli pesanti come cadmio, rame, nichel ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...