ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] estratta dal legno di campeggio); e infine soluzioni dei numerosissimi colori di anilina preparati da prodotti di distillazione del catrame; le colorazioni dei preparati ottenute con sostanze d'origine animale e vegetale sono le più stabili ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] scadenti, le stesse che si bruciano nelle grandi caldaie.
Si tratta generalmente di residui, che i processi moderni di distillazione rendono sempre peggiori. Hanno pesi specifici prossimi a quello dell'acqua, viscosità fino a 100 gradi Engler, a 50 ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] Anche alcune amalgame di manganese, cromo, molibdeno e uranio si possono ottenere in polveri piroforiche, dopo distillazione del mercurio a pressione ridotta.
Tale proprietà dipende dalla grande superficie del prodotto così ottenuto. Riscaldando, ad ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] e ne aumenta la capacità di sovraccarico temporaneo, limitando le oscillazioni di temperatura.
L'olio impiegato si ricava dalla distillazione frazionata dei petrolî naturali. Esso dev'essere per quanto è possibile depurato da ogni traccia di alcali e ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] dei suoi sali presenta grande interesse pratico. Allo stato metallico viene usato per la preparazione dei serpentini per la distillazione dell'acqua, della carta di stagno o stagnola, della latta (lamiera di ferro ricoperta di stagno), dei bronzi e ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] il calzaturificio, il saponificio, le molitorie, i tabacchi, le industrie alimentari (formaggio, conserve, pastificio, birra), e la distillazione, concentrate quasi esclusivamente a S. José e nei due porti di Limón e Puntarenas.
Il commercio presenta ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] composti deriva dall'arsenico pentavalente.
La soluzione di un grammo di arseniato bisodico cristallizzato (Na2HAsO4 + 7H2O) in 596 di acqua distillata è nota con il nome di liquore arsenicale del Peorson del quale si dànno grammi uno per dose e tre ...
Leggi Tutto
MATERIALI da costruzione
Luigi SANTARELLA
Leo MADDALENA
Sono quei materiali naturali o artificiali che entrano a far parte della costruzione di un edificio, e anche di costruzioni idrauliche, stradali, [...] , come cloruro di zinco o solfato di rame. Meglio però riesce l'impregnazione di olio pesante prodotto dalla distillazione del catrame. Per mettere il legno in condizioni di bruciare lentamente riesce bene un'impregnazione di vetro solubile oppure ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] depositi marini come indice di graduali mutamenti nel regime termico degli oceani; così l'origine dei petrolî dalla lenta distillazione di animali marini, ecc.
Laboratorî di biologia marina. - Fra gl'istituti nord-europei di biologia marina saliti in ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628)
Fernando BIAGIONI
Generalità. - La diffusione del prodotto stampato in tutti i rami dell'attività umana ha dato un forte impulso in questi ultimi anni alla trasformazione [...] solvente e sono a perfetta tenuta rispetto all'esterno. I vapori del solvente vengono recuperati in impianti di recupero a distillazione e fissaggio con carbone attivo.
La calcografia, che stampa con lastra incisa con sistemi meccanici o a mano, è ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...