Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] , nella contea inglese di Shropshire, Adam Darby riesce a fondere il ferro per mezzo del coke, prodotto ottenuto dalla distillazione del carbone fossile. In questo modo le leghe ferro-carbonio risultano più pure e non si contaminano con i composti ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] . Il modello introdotto agli inizi degli anni Novanta del XX sec. da Bak e Kim Sneppen, rappresenta una distillazione concettuale del modello BTW. Il modello viene originariamente definito in un reticolo unidimensionale ‒ una catena lineare con N ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] Bïf e ZF + 18. Simultaneità – Chimismi lirici (1915), fondata sull’idea della simultaneità e del chimismo lirico come “distillazione di immagini contrastanti, dinamiche, rutilanti, sviluppanti una rete d’emozioni multiple dello spirito”. Né si può ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] consiste sempre in una differenza di una certa proprietà tra le sostanze da separare. Per esempio, per distillazione si possono separare agevolmente tra loro sostanze che hanno differenti volatilità mentre per estrazione liquido-liquido si sfruttano ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] attribuire a una mentalità inscrivibile nei nuovi valori umanistici del primo Rinascimento, ma piuttosto a un'estrema distillazione dell'esperienza del Medioevo; la c. ideale dei trattatisti del Quattrocento e del Cinquecento si basa sostanzialmente ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] ; presso la ditta Sirio di Milano progettò e installò nuovi e originali impianti di purificazione per distillazione della glicerina per renderla atta alla nitrazione, incrementando così notevolmente la produzione italiana di glicerina con elevato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] piante tessili (lino, canapa, cotone). Le colture arboree riguardano in primo luogo il prugno, dal cui frutto si ricava per distillazione il liquore nazionale, la zuica, il melo, il pero, il pesco ecc. La vite, diffusa un po’ dovunque, fornisce uva ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] la mantiene dopo il raffreddamento. Il processo è adatto specialmente per il l. delle latifoglie dure (per es., quercia).
Distillazione
Processo industriale di riscaldamento del l. in storte chiuse, a temperature di 400-500 °C, per ottenere prodotti ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] la principale risorsa nazionale per questi metalli, devono la loro origine a complessi processi geochimici di distillazione, estrazione e concentrazione, localmente anche a successive reazioni metasomatiche, in rapporto con la venuta dell'ingente ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] di protezione. L'alcool etilico e il metilico non hanno azione nociva.
L'acido oleico e il fenolo prodotto per distillazione dal carbone sono alquanto nocivi.
d) Olî e grassi. - Gli olî minerali non attaccano i calcestruzzi. Gli olî grassi di ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...