Isola delle Molucche appartenente all'Olanda e dipendente dalla residenza di Amboina (Ceram), tra 3°4′ e 3°50′ lat. S. e 127°15′ e 128°58′ long. E. È di forma ovale e con Timor, Kei, Ceram fa parte del [...] , caffè, cacao. L'industria principale è quella dell'olio di cajeput, droga eccitante che si ricava dalla distillazione di foglie di Melaleuca cajeputi. Mancano manifestazioni vulcaniche. La costa, corallina, con vegetazione di mangrovie, è malarica ...
Leggi Tutto
Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] scarti della lavorazione (gambi, polveri ecc.) i quali, addizionati di una soluzione, sono sottoposti a distillazione in corrente di vapore; il distillato viene neutralizzato con acido solforico e concentrato per dare la soluzione di solfato di n ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] punti rappresentativi di due miscele liquide in equilibrio.
Equilibri liquido-vapore
Sono alla base delle operazioni di distillazione. Se ci riferiamo a due liquidi totalmente miscibili e la miscela, comportandosi idealmente, obbedisce alla legge di ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] si possono preparare per via sintetica da i. più semplici o per decomposizione di i. complessi (come nel caso della distillazione e dell’idrogenazione del carbone, del cracking delle frazioni medie e pesanti del petrolio ecc.).
Gli i. sono impiegati ...
Leggi Tutto
Idrocarburo non saturo, di formula CH2=CH−CH=CH2; è la più semplice diolefina coniugata. È un gas incolore, inodore, che liquefa facilmente (bolle a −4 °C). Per la sua natura insatura, presenta una spiccata [...] di carbonio, o saturi a 1-3 atomi di carbonio) il b. non può essere ottenuto allo stato puro per semplice distillazione data la vicinanza dei punti d’ebollizione degli altri composti; per tale via si può ottenere solo un parziale arricchimento; la ...
Leggi Tutto
immiscibilità In chimica, il comportamento particolare di due liquidi che non tendono a formare una miscela omogenea, come si verifica per es. con l’acqua e il benzene. La tensione di vapore di un sistema [...] , pari a 703 mbar (per il benzene) e a 297 mbar (per l’acqua), uguaglia la pressione esterna. Su questa proprietà è basato il processo di distillazione in corrente di vapore: un liquido immiscibile con acqua e che bolle ad alta temperatura può essere ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari con 10.848 apitanti (1921). È situata su uno dei più alti terrazzi (297 m.) della regione delle Murge, in una breve conca di terreni argillo-sabbiosi, che interrompono l'uniformità [...] . e 11.284 ab.) sono la vite, il mandorlo e l'ulivo. Qualche importanza vi hanno i prodotti industriali della distillazione degli alcool. È una cittadina civettuola e linda, con un bel giardino pubblico, con ampie piazze. La cattedrale romanica del ...
Leggi Tutto
QUARTIERI, Ferdinando
Mario Perugini
QUARTIERI, Ferdinando. – Nacque a Bagnone, in provincia di Massa Carrara, il 6 gennaio 1865, da Nicolò e da Teresa D’Achiardi.
Il capostipite della famiglia, Lorenzo [...] mancanza sul territorio nazionale di quelle grandi cokerie che all’estero assicuravano la fabbricazione dei derivati (per distillazione frazionata) del catrame, come il toluolo, il fenolo, la naftalina, ossia i principali intermedi per la produzione ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia Rutacee (Citrus aurantium); è alto fino a 12 m, con getti giovani verdi, non rossastri, foglie ovate, con picciolo più o meno alato, petali bianchi anche all’esterno, frutto globoso [...] moglie di Flavio Orsini, duca di Bracciano e principe di Nerola, che la introdusse in Francia verso il 1680), è molto pregiata in profumeria. Lo è meno l’ essenza di petitgrain, che si ricava per distillazione delle foglie e rametti dell’a. amaro. ...
Leggi Tutto
Aeronautica
Aerostato privo di propulsione (➔ aerostato). Se ne definiscono per es. alcuni tipi secondo forma e destinazione. P. aquilone P. frenato, affusolato e munito di impennaggi a sacche per la stabilizzazione, [...] sferico od ovoidale se devono essere riscaldati su fiamma (p. di Kjeldahl), altrimenti hanno fondo piatto.
I p. da distillazione (fig. 3) hanno innestato sul collo un tubo laterale inclinato verso il basso, che viene collegato al recipiente ove i ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...