I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] 'alcool assoluto, mentre l'acqua viene eliminata dalla base della terza colonna. Secondo recentí brevetti di E. Merck, la distillazione può anche effettuarsi sotto pressione, fino a 10 atm.
Fra i molti liquidi disidratanti per azione diretta che sono ...
Leggi Tutto
Queste sostanze furono scoperte da Wurtz nel 1848, ma gia se ne conoscevano alcune (l'anilina, la butilammina e la propilammina). Esse poi furono studiate da A. W. Hofmann (1850-51).
Sostituendo uno o [...] )3N che si trova in natura in diverse piante; si forma nella salamoia delle aringhe, nella decomposizione della betaina e nella distillazione delle melasse. Si liquefà a 3°. Ha odore di pesce guasto e di ammoniaca.
Per le ammine aromatiche v. anilina ...
Leggi Tutto
FORMALDEIDE (Aldeide metilica, Metanal, Ossido di metilene, H−CHO)
Mario BETTI
Alberico BENEDICENTI
*
Fu scoperta nel 1867 da A.W. Hofmann e allo stato puro, di gas liquefatto, fu preparata da F.A. [...] , purché la corrente gassosa passi con sufficiente rapidità. Piccole quantità di formaldeide si possono anche ottenere per distillazione a secco del formiato di calcio:
Quantità maggiori si hanno impiegando il formiato di zinco. Con rendimento ...
Leggi Tutto
. Le reazioni di preparazione degli esteri (XIV, p. 400) hanno assunto particolare interesse industriale per l'importanza che alcuni di essi hanno acquistato nel campo, soprattutto, delle materie plastiche, [...] con un alcool inferiore (per es. per produrre il succinato di metile) si adopera un forte eccesso di alcool che si distilla durante il processo trascinando via l'acqua man mano che si forma. Gli alcooli superiori al metilico formano con l'acqua ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune delle piante appartenenti al genere Tilia, il legno che se ne ricava e l’infuso con effetto diaforetico che viene preparato con i loro fiori.
Studi filogenetici condotti negli anni [...] . I semi contengono il 55% di un olio commestibile. L’essenza di t. si ricava saturando con cloruro sodico l’acqua di distillazione dei fiori freschi di alcune specie di t., estraendo con etere la parte oleosa che si separa dall’acqua, e facendo ...
Leggi Tutto
(o propanolo) Composto alifatico esistente in due forme isomere, alcol p. normale, CH3CH2CH2OH, e alcol isopropilico, (CH3)2 CHOH. L’alcol p. normale è un liquido incolore, che bolle a 97 °C, miscibile [...] solforico concentrato e idrolizzando il prodotto ottenuto; l’alcol viene poi separato dalla soluzione acida per successiva distillazione e disidratazione finale; un altro metodo di produzione si fonda sull’idratazione diretta di propilene con acqua ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti due atomi di zolfo. Ditioacidi Composti, corrispondenti agli acidi carbossilici nei quali gli atomi di ossigeno del gruppo −COOH sono sostituiti da atomi di zolfo; sono liquidi [...] della vulcanizzazione ecc. Ditiouretano Estere dell’acido ditiocarbammico, NH2CSSR, con R radicale organico; i d. si decompongono per distillazione dando i composti RSH e HNCS. Più restrittivamente, si indica di solito con il termine d. il composto ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] calcolata di cloruro di tionile, eliminando il solvente. Si sono soppressi in tal modo inutili passaggi e distillazione a pressione ridotta; per masse sufficientemente grandi la reazione procede da sola, essendo esotermica. Dal prodotto di ...
Leggi Tutto
TARIJA (A. T., 155-156)
Marina Emiliani
Città della Bolivia meridionale, capoluogo dell'omonimo dipartimento; fondata nel 1574 da Luis de Fuentes y Vargas col nome di San Bernardo de Tarija, ebbe un [...] grano, la cui esportazione è diretta verso l'Argentina. Industrie principali della città sono la manifattura del tabacco e la distillazione del mosto.
Il dipartimento confina a S. con la provincia argentina di Salta e con il territorio di Formosa, a ...
Leggi Tutto
NAFTILAMINE (aminonaftaline)
Gaetano Charrier
Sono i due analoghi possibili dell'anilina (aminobenzolo), data l'isomeria di posizione che presenta il nucleo naftalinico. A differenza dell'anilina, si [...] l'amina con vapore d'acqua soprariscaldato o nel vuoto. La completa purificazione si raggiunge per nuova distillazione o cristallizzazione. Si forma pure in piccola quantità dalla naftalina e sodioamide, oppure dall'a-naftolo con bisolfito d'ammonio ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...