. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] produceva in grande quantità nella Persia e di là si esportava fino nell'India e nella Cina. Dalla Persia la coltura e la distillazione delle rose si estesero a tutto il mondo musulmano. Non si sa quando si scoprì l'olio essenziale; se ne ha la prima ...
Leggi Tutto
Composto chimico eterociclico avente formula
È presente negli oli di distillazione di resine del legno di pino e si ottiene facendo passare vapore d’acqua e furfurolo su catalizzatore (cromito di zinco [...] riso); i pentosani contenuti in questi sottoprodotti con tale operazione si trasformano per disidratazione in furfurolo che si separa per distillazione in corrente di vapore. È stato anche isolato nell’olio di flemma, negli oli essenziali e in altre ...
Leggi Tutto
È il prodotto solido che rimane nella carbonizzazione o distillazione secca dei carboni fossili.
Riscaldando del carbon fossile fuori del contatto dell'aria a 200° si inizia l'emissione di vapor d'acqua [...] per togliere lo zolfo in esso contenuto. L'analisi media di un gas di forno a coke prelevato in due distinti periodi di distillazione, è la seguente:
Le batterie dei forni a coke, dal cui gas si ricupera parte delle sostanze in esso contenute e che ...
Leggi Tutto
Bevanda ottenuta da distillati alcolici, addizionati o no di zucchero, aromatizzati con succhi di piante aromatiche, con oli aromatici, con essenze; si preparano per distillazione o per infusione o all’essenza. [...] (per lo più fra il 30 e il 50% in volume); comprendono, fra i più noti: il curaçao, ottenuto dalla distillazione della buccia di un’arancia speciale delle Antille o, in Italia, del mandarino; l’anisetta (la sambuca è un tipo speciale di anisetta ...
Leggi Tutto
LAMINAZIONE (XX, p. 425)
Laminazione dello zinco. - Lo zinco di distillazione come si trova in commercio non può essere utilizzato per la laminazione perché troppo ricco di piombo e ferro: deve essere [...] perciò raffinato. Uno zinco non è laminabile se il tenore di impurezze supera l'1,1% per il piombo e il 0,10% per il cadmio e inoltre se contiene quantità anche piccolissime di arsenico, di antimonio o ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] di queste miscele è data per es. dal 18,5% d'alcool, 74% di benzolo e 7,4% d'acqua: si separa prima per distillazione una miscela ternaria a 64°,85 costituita da acqua, alcool e benzolo, poi una binaria a 68°,25 di alcool e benzolo e infine alcool ...
Leggi Tutto
Nome inglese dell’acquavite (➔), del cognac o di liquori ottenuti dalla distillazione di frutta ( cherry b., apricot b.). È possibile individuare tre grandi categorie di b. a seconda della materia prima [...] italiana;
c) altri frutti, spremuti per ottenerne un liquido fermentabile che viene successivamente distillato una o più volte. Il calvados, prodotto in Normandia per distillazione del sidro di mele, è uno dei più famosi b. di questo genere. Altri ...
Leggi Tutto
Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, ottenute per distillazione di liquidi zuccherini fermentati. Se ne producono di vino (cognac), di vinacce (grappa), di sidro di varie frutta (calvados, [...] prunelle, kirsch ecc.), di melassa di canna da zucchero (rum), di mosti fermentati di sostanze amidacee (whisky, vodka ecc.). Il contenuto d’alcol varia dal 40 al 70% ...
Leggi Tutto
È uno dei prodotti della distillazione distruttiva del carbon fossile: si ritrova quindi nel catrame (0,3-5%). Quando si fa la distillazione frazionata del catrame, l'antracene si accumula nelle frazioni [...] che bollono sopra 270° (olî di antracene). In questi olî è mescolato con fenantrene, carbazolo, ecc., dai quali l'antracene si separa profittando della sua minore solubilità in diversi solventi. L'antracene ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia del petrolio, trattamento di blando cracking termico dei residui di distillazione, usato in origine per abbassarne la viscosità (e poterne così consentire l’uso diretto come oli combustibili) [...] e impiegato ora soprattutto per aumentare la resa in distillati medi. ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...