L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] una serie di ricerche progettate in modo così logico che Berzelius le indicò come modello per i giovani chimici. La distillazione distruttiva dei grassi produceva sempre un acido ed era anche noto che i grassi formavano con gli alcali i saponi ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Guaiacum, comprendente piante della famiglia Zigofillacee, e in particolare di Guaiacum officinale (fig.). Questo è un albero alto 6-10 m, con foglie persistenti, opposte, paripennate [...] rosa o per imitarne il profumo.
Il guaiacolo è etere monometilico della pirocatechina,
isolato dai prodotti di distillazione della resina di g. e presente in forte concentrazione nel creosoto di faggio. Industrialmente si prepara per diazotazione ...
Leggi Tutto
(ingl. Orkney Islands) Arcipelago a N dell’estremità settentrionale della Scozia, dalla quale è separato mediante il Pentland Firth, largo circa 12 km. Costituiscono l’omonimo distretto unitario della [...] carne e da latte, suini, pollame) e dalla pesca delle aringhe e dei gamberi. Il settore industriale riguarda la distillazione del whisky, la conservazione del pesce e la lavorazione della lana. Città principale, e capoluogo della regione, è Kirkwall ...
Leggi Tutto
RODINALE (aldeide terpenica aciclica)
Si dà generalmente questo nome a un'aldeide che si trova nel comune citronellale, derivànte dall'olio essenziale di citronella (Cymbopogon Nardus L.) e anche in quello [...] dell'essenza di rose, e preparato poi sinteticamente da A. Verley per disidratazione dell'idrossicitronellale, ottenuta per distillazione di questa sostanza sulla farina fossile, da per azione dell'anidride acetica isomerizzandosi mentone, mentre il ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] fratello Carlo e con l'ing. M. Bernasconi, alla Agenzia enologica italiana, società per la produzione di macchine enologiche e di distillazione, che aprì proprie filiali a Roma, Bari e Catania entro i primi anni del '900.
Nel 1886 si trasferì a Roma ...
Leggi Tutto
argon
argon (o argo) [Der. del gr. argós "inattivo", nome dato da W. Ramsay, che lo scoprì (1894) nell'aria] [CHF] Elemento chimico di simb. A, o Ar, numero atomico 18, peso atomico 39.994 e raggio atomico [...] nobili, del Sistema periodico degli elementi ed è quindi chimicamente inattivo. È un gas monoatomico incolore che si ottiene dalla distillazione frazionata dell'aria liquida.
Principali proprietà dell'argon
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.519 (25 °C ...
Leggi Tutto
colonna
colònna [Der. del lat. columna] [LSF] Denomin.: (a) di strutture la cui forma ricorda quella dell'omonima struttura delle costruzioni (per es., c. luminosa e c. positiva: v. oltre); (b) di corpi [...] uno dei fluidi (c. vuota o a spruzzo); a seconda del tipo di operazione che vi si fa avvenire si parla poi di c. di distillazione, di lavaggio, ecc.; (c) anche, il contenuto di tali corpi verticali (per es., c. d'acqua e c. di mercurio in manometri e ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia chimica, l’operazione, detta anche estrazione solido-liquido, consistente nella separazione di uno o più componenti da una massa solida mediante un solvente. Si distingue dalla dissoluzione [...] . Dalla soluzione che si raccoglie nella parte inferiore dell’apparecchio si può separare, per es. tramite distillazione (eventualmente preceduta da filtrazione), il solvente, che viene riutilizzato per l’estrazione, dal componente estratto. Nei ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Eucalyptus delle Mirtacee. Vi appartengono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi: Eucalyptus regnans è alto fino a 90 m con 15 m di diametro.
Gli e. hanno foglie dimorfe: [...] in quello di semenzina; liquido oleoso incolore, di odore di canfora, di sapore pungente; si prepara per distillazione frazionata dell’olio di Eucalyptus globulus; oltre che in profumeria è usato in medicina come antisettico, balsamico, anticatarrale ...
Leggi Tutto
Nome comune della corteccia di due specie di Cinnamomum (famiglia Lauracee).
La c. vera (c. regina, c. di Ceylon) è data da Cinnamomum zeylanicum (v. fig.), piccolo albero di Ceylon, coltivato anche [...] di sughero; i pezzi sono formati da una sola corteccia. Ha profumo meno acuto della precedente e sapore meno aromatico.
Per distillazione in corrente di vapore della corteccia e delle foglie delle diverse specie si ha l’ olio essenziale di c. (o di ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...