È uno dei gas rari, o nobili, che fanno parte del gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto da W. Ramsay nel 1898 svaporando grandi quantità di aria liquida; ebbe il nome di cripto da [...] si prepara dall'aria, e il suo ottenimento è strettamente collegato a quello dell'argo, sia che si ricorra alla distillazione frazionata dell'aria liquida, o all'assorbimento frazionato con carbone di legno raffreddato (v. argo). È un gas incoloro e ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di Dairen è proceduto di pari passo con quello economico della Manciuria, il 75% circa delle importazioni ed esportazioni della quale passano per il suo porto, sbocco naturale dei prodotti [...] . Nei dintorni immediati, Kang-ching è nota per una grande raffineria di petrolio e per gl'impianti di distillazione degli scisti bituminosi di Fu-shun; Kanseishi per le industrie chimiche (ammoniaca, soda, fertilizzanti). Movimento commerciale del ...
Leggi Tutto
È quella parte della provincia di Cordova (Spagna meridionale) che si stende alla sinistra del fiume Guadalquivir e sulle due rive del Guadajoz, costituita da estese pianure di terreni terziarî e sedimentarî, [...] pregiata. Le industrie più caratteristiche sono quelle connesse con la fabbricazione dei vini e dell'olio e con la distillazione dell'acquavite. Numerosi sono i centri abitati, che s'addensano specialmente verso i confini della provincia: Lucena (22 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mago, scienziato, inventore e letterato, Giovambattista Della Porta è una figura di primo [...] pratiche dell’uomo. Della Porta descrive la preparazione dell’aqua ardens (alcol) dal vino e le sue proprietà, nonché la distillazione di olî, la preparazione di acidi e di numerosi solventi. Anche se la chimica di Della Porta non è originale dal ...
Leggi Tutto
cripton
cripton (o cripto) [s.m. Dal gr. kry´pton "nascosto", perché per lungo tempo dopo la sua scoperta (1898) non fu possibile identificarlo bene] [CHF] Elemento chimico, di simb. Kr, numero atomico [...] , 2° periodo, grande); si trova nell'aria in concentrazione, a pressione normale, di 0.000 1 % in volume; s'ottiene dalla distillazione frazionata dell'aria liquida.
Principali proprietà del cripton
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.247 (25 °C)
Condutt ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, omologo dell’etilene, di formula CH2=CH−CH3; gas incolore, poco solubile in acqua, si liquefa a −48 °C e brucia con fiamma gialla fuligginosa. Non è un componente del [...] casi (preparazione del polipropilene isotattico) occorre disporre di p. puro, per ottenere il quale si rende necessaria una distillazione sotto pressione (15-25 bar), in colonne a elevato numero di piatti. La preparazione del p. per cracking termico ...
Leggi Tutto
ERKASY Città dell'ucraina, sulla sponda destra del Dnepr. È costruita in posizione elevata, in parte in basso a immedíato contatto del fiume. È circondata verso N. da terreni paludosi, mentre nella parte [...] cereali, un tempo esportati su vasta scala. Le industrie più importanti sono la raffinazione dello zucchero e la distillazione dell'alcole, la macinazione dei cereali e la preparazione del tabacco. Attivo il movimento commerciale, soprattutto per via ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd.
Caratteristiche
Il [...] o zinco, i prodotti di testa dell’ultima colonna impiegata nel processo di raffinazione termica dello zinco per distillazione frazionata ecc. Un metodo di preparazione largamente utilizzato è la precipitazione, tramite aggiunta di polvere di zinco ...
Leggi Tutto
Denominazione generica delle montagne scozzesi; più in particolare della compatta regione montuosa, situata a N della strozzatura fra Dumbarton e Perth, posta in risalto da una serie di depressioni (attraverso [...] le attività tradizionali predominano la pastorizia ovina, a cui si lega una tradizionale industria tessile, e la distillazione del whisky. Di recente sviluppo l’industria elettrometallurgica. Notevole il turismo.
Sono chiamati Highlanders i soldati ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di cacodìle, o arsendimetile, al gruppo monovalente
che allo stato libero esiste come
È contenuto in piccole quantità, insieme con l'ossido di cacodile, nel cosiddetto liquido fumante di [...] il cloruro, il bromuro, lo ioduro di cacodile.
Per avere l'ossido di cacodile puro dal liquido di Cadet, si distilla questo con acido cloridrico concentrato e cloruro mercurico, e si ha così il cloruro di cacodile
che per azione della potassa dà ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...