RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio
Elisa Andretta
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio. - Nacque a Montecorvino (Salerno) intorno al 1540.
Frequentò lo studio salernitano formandosi nelle lingue classiche, [...] era chiamato ad assolvere (Jiménez Muñoz, 1977, p. 75). Egli avrebbe dovuto sovrintendere ai giardini reali e ai laboratori di distillazione che il re aveva fatto costruire nelle sue residenze e istruire i medici di corte su materia medica e pratiche ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di piante o di organi (foglie, fusto) ingrossati in seguito alla presenza di un abbondante tessuto acquifero: per es., sono piante g. le Cactacee che hanno i fusti carnosi, e sono foglie [...] g., con elevata dosatura di calce o cemento; carbone g., litantrace o altro carbon fossile che nella distillazione lasci un residuo (coke) agglomerato, contrapposto a carbone magro, quello che nelle stesse condizioni dà un coke incoerente ...
Leggi Tutto
splitting Processo di separazione. fisica In spettroscopia, e in generale in fisica, la separazione o la risoluzione di un multipletto nei suoi componenti. psicologia In psicopatologia, meccanismo di difesa [...] usato per descrivere l’Io nelle perversioni sessuali (per es., feticismo). tecnica Nella tecnologia del petrolio, operazione di distillazione condotta per ottenere componenti puri o frazioni petrolifere a intervallo di ebollizione molto stretto. ...
Leggi Tutto
NORDHAUSEN (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Città della Turingia settentrionale (nel distretto di Erfurt della Sassonia prussiana), posta presso le pendici meridionali del Harz, a 190 m. s. m., sul [...] trasformate in una bella strada. Data la favorevole posizione commerciale vi si è sviluppata l'industria, specializzata nella distillazione dell'alcool (nota produzione di acquavite di grano) e anche nella lavorazione del tabacco. Gli abitanti nel ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne [Der. del lat. carbo -onis] [CHF] Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. ◆ [FTC] [...] del legno; c. di storta, residuo carbonioso che si forma nella parte alta delle storte in cui si fa avvenire la distillazione dei carboni fossili, utilizzato tra l'altro per elettrodi e pile a secco. ◆ [GFS] C. fossili o naturali: nella geologia ...
Leggi Tutto
sedano Erba bienne (Apium graveolens; v. fig.) della famiglia Apiacee. Ha fusto alto fino a 70 cm, cavo, radice tuberosa con molte radici secondarie, foglie pennatosette con forte odore aromatico e sapore [...] ottenere le coste commestibili, si rincalzano le piante con terriccio o con paglia. L’olio essenziale di s. si ottiene per distillazione in corrente di vapore dei semi di Apium graveolens; è un liquido mobile, limpido, incolore, di sapore e odore di ...
Leggi Tutto
Chimica
In diverse operazioni della tecnologia chimica, quali l’assorbimento dei gas da parte di un liquido, che vengono condotte in colonne a riempimento (➔), il punto di i. caratterizza la particolare [...] definiti in modo analogo anche per altre operazioni di trasferimento di materia fra due fasi immiscibili, come la distillazione, fatte avvenire in una colonna a riempimento.
Medicina
I. ghiandolare della mammella è l’improvvisa tumefazione della ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Chimico, nato a Napoli il 5 luglio 1896. Professore incaricato dal 1919 e titolare dal 1925 di elettrochimica e impianti chimici presso la R. Scuola d'ingegneria di Napoli; dirige [...] studio per i fenomeni di polarizzazione elettrolitica. Nel campo industriale ha contribuito alla soluzione di molti problemi: la distillazione degli schisti bituminosi con un nuovo tipo di forno in Giffoni Vallepiana (Salerno), l'industria della soda ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo He, peso atomico 4, numero atomico 2. È il più leggiero dei cosiddetti gas nobili o rari, che costituiscono il gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto [...] in un gassometro, è compresso a 70 kg./cmq., e dopo raffreddamento viene lasciato espandere alla base della colonna di distillazione. L'elio purificato al 92-93% è conservato in bombole alla pressione di 150 atmosfere. Il metodo descritto è stato ...
Leggi Tutto
LEWISITE
Guido Bargellini
. Sostanza aggressiva, costituita da una miscela di vinilclorarsine che si forma per azione dell'acetilene sul cloruro di arsenico. Fu scoperta nel 1918 da W. L. Lewis, ufficiale [...] tal modo tre arsine:
Quando la reazione è finita, si riprende la massa con ghiaccio e acido cloridrico diluito: per distillazione frazionata a pressione ridotta si possono poi separare i tre componenti. Il prodotto principale della reazione è però in ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...