In chimica, aggregato (detto anche miscuglio) di due o più sostanze (componenti della m.) mescolate tra loro, la cui composizione può variare in un intervallo ampio e nel quale ogni componente conserva [...] . Per separare i componenti di una m. omogenea si ricorre a metodi basati su cambiamenti di stato (distillazione, cristallizzazione ecc.), mentre per le m. eterogenee sono spesso sufficienti metodi che si basano su effetti meccanici (filtrazione ...
Leggi Tutto
Albero (Cupressus sempervirens; v. fig.) delle Cupressacee, conifera originaria della regione mediterranea orientale, introdotta in Italia all’epoca romana. Nella sua variante pyramidalis (fig. B), con [...] della California e Cupressus lusitanica del Messico e Guatemala.
Olio di c. Olio essenziale che si ottiene per distillazione delle foglie dei ramoscelli giovani del Cupressus sempervirens; è un liquido giallo volatile di odore caratteristico di c ...
Leggi Tutto
Processo chimico che consiste nella pirolisi di composti organici ad alto peso molecolare in presenza di idrogeno; avviene secondo lo schema:
CnH2n+2+H2 ⇄ Cn−mH2(n−m)+2+CmH2m+2
Ha luogo la rottura dei [...] parziale dei due elementi sotto forma di composti gassosi. Numerosi processi industriali di idrogenazione (per es., quella del carbone e dei catrami di distillazione, l’idrocracking ecc.) vanno considerati come veri e propri processi di idrogenolisi. ...
Leggi Tutto
Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro.
Caratteri generali
Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro [...] non superiore al 60-65%. Quando si vuole un acido di concentrazione superiore si ricorre o a una concentrazione per distillazione o a sistemi che portano direttamente a un acido più concentrato. Poiché acqua e acido n. formano un azeotropo col ...
Leggi Tutto
Prodotti organici naturali o sintetici caratterizzati dal possedere più o meno spiccate proprietà plastiche, oltre che buone proprietà isolanti elettriche.
Le r. naturali sono materiali organici solidi [...] sono quelle che all’aria solidificano completamente (copale ecc.) o che si ottengono come residui dopo eliminazione (per distillazione ecc.) degli oli volatili dalle gommoresine (per es., colofonia) o per estrazione con alcol (per es. gialappa). Sono ...
Leggi Tutto
torba Combustibile fossile di età quaternaria, costituito da sostanza vegetale semicarbonizzata e satura d’acqua, che rappresenta il primo stadio di trasformazione della materia vegetale in carbone. In [...] .
Come combustibile la t. è di qualità scadente; le varietà migliori sono usate per processi di distillazione e gassificazione. Dalla distillazione si ottengono un coke molto poroso, che trova impiego come combustibile oppure per masse filtranti di ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico di simbolo Ne, numero atomico 10, peso atomico 20,18. È uno dei gas nobili, presente nell’aria nella proporzione di circa 0,0018% in volume (0,0012% in massa) e in alcuni gas naturali. [...] punto di ebollizione (−246 °C) e il liquido ha densità 1,21 g/cm3; si ottiene dalle frazioni più leggere distillando l’aria totalmente liquefatta o dai residui della liquefazione frazionata dell’aria, sempre però mescolato agli altri gas nobili e ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia occidentale (19.400 ab. nel 2005), nel dipartimento della Charente, sulla riva sinistra di questo fiume. Famosa per gli stabilimenti enologici (i primi datano dal 1643).
La romana [...] ne determinò, con l’esodo dei calvinisti, la decadenza commerciale.
Da C. prende nome il cognac, acquavite fabbricata distillando vini bianchi della regione (distinti secondo le zone da cui provengono: Fine Champagne, Petite Champagne, Bons Bois ecc ...
Leggi Tutto
zenzero Nome italiano di Zingiber officinale (v. fig.), erba perenne della famiglia Zingiberacee, a rizoma breve, strisciante, che porta rami con sole foglie e rami con fiori a perianzio giallo e labello [...] di colore giallo-verde, di odore forte, caratteristico di z., di sapore dolce prima e bruciante poi, ottenuto per distillazione in corrente di vapore dei rizomi di z. essiccati. Contiene sesquiterpeni (fellandrene, canfene, cineolo, borneolo, citral ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] fu dato grande impulso all'espansione e alla diversificazione delle industrie chimiche di altri paesi europei. In Italia, la distillazione del catrame di carbon fossile ebbe inizio nel 1915. Essendo l'agricoltura ancora d'importanza primaria per l ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...