Nome comune del legno appartenente a due specie distinte: il s. bianco (o s. indiano) è fornito da Santalum album, alberetto della famiglia Santalacee, della regione indomalese e coltivato in India; contiene [...] , omogeneo, e serve per mobili di lusso e in particolare per scatole e cofanetti.
L’olio essenziale di s. si ottiene per distillazione in corrente di vapore del legno e delle radici di Santalum album (v. fig.); è un liquido oleoso, di colore giallo ...
Leggi Tutto
Medico e chimico (Manchester 1775 - Pendlebury, Manchester, 1836); fu introdotto alla chimica da J. Dalton e si dedicò allo studio di problemi di combustione e di catalisi (azione del platino suddiviso [...] interessanti e anticipatrici ricerche sul passaggio di corrente nei gas (acido cloridrico) e studiò i prodotti della distillazione dei carboni fossili; significativi sono anche i suoi studî sulla diversa reattività delle olefine e delle paraffine ...
Leggi Tutto
Nome comune di Daucus carota (in particolare della varietà sativus) e della sua radice giallo-aranciata, dolce, mangereccia (v. fig.). Daucus carota è un’erba delle Apiacee, annua o bienne, spontanea in [...] animali e dell’uomo, è una ricca fonte di vitamina A, sotto forma di caroteni. Dai semi si ottiene per distillazione l’ olio di c., liquido oleoso, volatile, giallo, di odore aromatico, contenente caroteni, pinene, limonene e gli acidi palmitico ...
Leggi Tutto
Genere di Pinacee, con fiori per lo più dioici, coni grossi, eretti, che si disarticolano a maturità: ogni squama porta un solo seme, grosso. Il genere comprende una ventina di specie, dell’Australia e [...] , a coni grossi fino a 30 cm e semi mangerecci ecc.; A. imbricata, che è più resistente al freddo. L’ olio essenziale di A. è un liquido limpido, incolore, ottenuto mediante distillazione di una gommoresina ricavata per incisione da A. brasiliana. ...
Leggi Tutto
TERRE RARE (XXXIII, p. 651; App. II, 11, p. 991)
RARE La presenza di elementi delle t. r. tra i prodotti di fissione dei reattori nucleari, il problema della loro separazione, la necessità di studiare [...] vapore. Pertanto il lantanio che fonde alla temperatura più bassa è quello che volatizza meno; la sua temperatura di distillazione è superiore a quella del ferro. Le terre ceriche comprendono metalli paramagnetici che seguono la legge di Curie-Weiss ...
Leggi Tutto
GALLICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. S'indica con questo nome l'acido 3-4-5-triossi-benzoico perché si può ricavare dalle galle di quercia. Si ritrova libero nel sommacco, nel [...] sopra 220° decomponendosi; si scioglie facilmente nell'acqua a caldo e poco a freddo; è poco solubile nell'etere. Per distillazione secca o anche per riscaldamento con anilina a 120° oppure con glicerina a 200° si decompone in pirogallolo e CO2
In ...
Leggi Tutto
KIRKWALL (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Arthur POHAM
Porto di mare e capoluogo delle isole Orcadi, nella contea di Orkney (Scozia), situato nell'isola Pomona. È una cittadina pittoresca nella parte antica, [...] , che fu introdotta alla metà del sec. XVIII, sono ora estinte; assai attive sono invece l'industria della distillazione e quella della costruzione d'imbarcazioni. Kirkwall è importante per il movimento di navigazione e come centro commerciale dell ...
Leggi Tutto
MACINTOSH, Charles
Inventore scozzese, nato a Glasgow il 29 dicembre 1766, morto a Dunchatton, presso Glasgow, il 25 luglio 1843. Entrò giovanissimo in una ditta commerciale, ma, appassionato di scienza, [...] processo di impermeabilizzazione dei tessuti (v. XVII, p. 504). Nel 1823, infatti, utilizzando olio leggiero ottenuto dalla distillazione del catrame, riuscì a solvere la gomma, e ad applicarne uno strato fra due tessuti addoppiati. L'invenzione, che ...
Leggi Tutto
VIGANI, Giovanni Francesco
Antonio Clericuzio
– Nacque a Verona intorno al 1650. Nulla è noto della sua famiglia e della sua educazione.
Si può supporre che non abbia seguito un regolare corso di studi, [...] di vipera e, in un non meglio definito laboratorio, osservò l’estrazione di acqua e olio dal residuo fisso della distillazione (caput mortuum; queste notizie sono riportate nel suo trattato Medulla chemiae, ed. 1683, pp. 27, 41; v. infra). Fu a ...
Leggi Tutto
energia, fonti di
Per fonte di e. si deve intendere un qualsiasi fenomeno capace di dar luogo a una «liberazione» di e. impiegabile in effetti utili per mezzo di appropriate apparecchiature. Comunemente, [...] quelle che si ottengono da operazioni tecnologiche su sostanze costituenti fonti primarie (per es., la benzina ottenuta dalla distillazione del petrolio). Fino al Settecento, l’uomo trasse l’e. necessaria alle sue opere dalla forza muscolare propria ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...