timo Nome comune di varie specie del genere Thymus, famiglia Lamiacee, comprendente piccoli arbusti dall’odore intenso; hanno foglie da lineari a obovate, bianco-tomentose di sotto, fiori rosei disposti [...] piante per aromatizzare le vivande e per estrarne l’essenza.
L’olio (o essenza) di t. è un olio essenziale ottenuto per distillazione, in corrente di vapore, delle sommità fiorite del t., che ne danno 0,4-1,5% circa. Si distinguono diverse varietà a ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] canna da zucchero utilizzata, sono comprese tra i 160 e 190 l (per t di canna da zucchero). La miscela è distillata fino al punto di azeotropo (95,5% di etanolo, il resto acqua) e può essere ulteriormente disidratata utilizzando i setacci molecolari ...
Leggi Tutto
La principale pianura della Scozia, fra il Firth of Clyde a O e il Firth of Forth a E. È una regione non molto vasta (lunga 100 km da O a E, larga in media 70 km), ma è la più densamente abitata (oltre [...] che sugli altipiani e alla presenza di giacimenti di carbone. Importanti le industrie (petrolchimiche, elettroniche, della distillazione), l’agricoltura (frumento, avena, patate, ortaggi, frutta) e l’allevamento. Nella sua parte mediana si trovano ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] l’H2S e lo ossidano direttamente a z., quello per via secca è analogo al metodo usato per desolforare il gas di distillazione del carbon fossile, mentre quelli per via umida sono basati sull’uso di soluzioni assorbenti a base di sale sodico dell ...
Leggi Tutto
L’atto del fluire all’indietro di una corrente di liquido. Si dice in particolare, del mare (in opposizione a flusso) per indicare l’abbassamento del suo livello durante la bassa marea, e quindi la bassa [...] estuari e alle foci dei fiumi è diretta dall’interno verso l’esterno.
Nella tecnologia chimica, il moto di ritorno di un liquido che si realizza in alcune operazioni, al fine di consentire una migliore separazione dei componenti (➔ distillazione). ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE (XXII, p. 734)
Fabrizio CORTESI
La flora officinale dei territorî africani che costituiscono l'Impero italiano è ricca di numerose piante: F. Cortesi elenca 371 specie di vegetali [...] piante utilizzabili possono ricordarsi: gli Andropogon e i Cympogogon dell'Eritrea e dell'Abissinia, da cui, per distillazione, si ricavano olî essenziali pregiati, affini a quelli di citronella e di lemongrass delle Indie orientali (A. iwarancusa ...
Leggi Tutto
. Nella tecnica per concentrazione si intende, in generale, l'operazione per mezzo della quale si aumenta il tenore di una determinata sostanza nella miscela che la contiene.
La concentrazione può essere [...] di evaporazione si ha evaporazione semplice se la soluzione da concentrare contiene un componente non volatile; si ha distillazione se i componenti hanno tensione di vapore non trascurabile.
La concentrazione di miscele gassose rispetto ad uno dei ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] parete est del laboratorio sono immagazzinate erbe e altre piante (se ne elencano 64); a sud-est vi sono gli strumenti di distillazione; a sud i reagenti chimici che 'uccidono i metalli'; a sud-ovest il mortaio, il pestello e altri strumenti atti a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente (476) per l’Europa si apre un periodo [...] ceramica che permette lo sviluppo e la messa a punto di apparati sempre più efficienti per la distillazione.
Gli scrittori arabi usano il termine distillazione in un senso molto più ampio di quello odierno e comprendono in esso anche le operazioni di ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] .
Sintesi del caucciù. - La relazione fra caucciù e isoprene è stata già messa in evidenza come si è visto nella distillazione del caucciù. Lo scopritore dell'isoprene C. G. Williams già nel 1860 osservava che l'isoprene si modifica sotto l'azione ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...