YOUNG, James
Alfredo Quartaroli
Chimico industriale scozzese, nato a Glasgow il 13 luglio 1811, morto il 14 maggio 1883 a Wemyss Bay. Introdusse in Scozia l'industria degli olî minerali. Scoperta una [...] , lo Y. cercò di ottenere olî lubrificanti da altre materie prime. Nel 1850 prese un brevetto relativo alla distillazione di sostanze bituminose da carbone boghead e scisti bituminosi. Da questi ottenne nafta, olî lubrificanti e cere paraffiniche. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] aria o mediante un bagno in acqua divenne d'uso comune a partire dal Medioevo, specialmente per la produzione di acqua distillata.
L'idea di raffreddare un tubo condensatore con l'acqua fu avanzata per primo da Christian Weigel (1748-1831) nel 1771 ...
Leggi Tutto
Sostanze odorose (dette anche oli eterei od oli volatili o essenze) ricavate da organismi vegetali o da secrezioni di piante o, in piccolo numero, anche da secrezioni animali. Gli oli essenziali a 15 °C [...] a caldo o macerazione o infusione); in luogo del grasso animale si usano anche olio di oliva o olio di vaselina. Nella distillazione in corrente di vapore i fiori, le foglie o le altre parti del vegetale vengono immerse in acqua bollente: il vapore d ...
Leggi Tutto
Albero (Laurus nobilis) della famiglia Lauracee, alto fino a 10 m, con foglie persistenti coriacee, largamente lanceolate, fiori dioici, giallognoli, drupe ellittiche, nere, contenenti un seme con grossi [...] o per bollitura, il burro di lauro, usato nella preparazione di cosmetici e nell’industria del sapone; dalle foglie, per distillazione in corrente di vapore, l’ olio essenziale di lauro, usato per profumare liquori e saponi e come stimolante e ...
Leggi Tutto
timolo Composto chimico, di formula (CH3)2CHC6H3(CH3)OH, omologo del fenolo; si presenta sotto forma di cristalli incolori dall’odore caratteristico dell’essenza di timo, dal sapore bruciante, poco solubili [...] orale e intestinale. Nell’industria è usato come reattivo per impedire lo sviluppo di muffe. Si estrae dall’olio di timo per distillazione frazionata; si può anche preparare per ossidazione del piperitone o trattando il mentone con bromo. ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno associato all’emissione di radiazioni luminose e calore per effetto della combustione di sostanze gassose, liquide e solide. Nel caso dei gas la f. può essere premiscelata o a diffusione, [...] solidi o liquidi (cera, olio, petrolio ecc.) il calore che si sviluppa nella combustione provoca la formazione (per distillazione o per decomposizione) di ulteriori masse di gas che sostituiscono quelle bruciate.
In una f. si distinguono zone a ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] , dall’acetone e dal f. (oltre a una certa quantità di acetofenone dovuta a reazioni secondarie) è poi separata per distillazione: il cumene torna in ciclo, mentre l’acetone costituisce un sottoprodotto di un certo valore. Con il processo al cumene ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riduce, talora fino all’eliminazione completa, il tenore dello zolfo o dei composti solforati presenti in una determinata sostanza.
La d. ha grande importanza in metallurgia, [...] ).
Altrettanto importante è la d. nel petrolio, poiché lo zolfo presente nel petrolio grezzo, nelle frazioni di prima distillazione e in quelle ottenute nei processi termici o termocatalitici (sia come zolfo elementare sia come idrogeno solforato sia ...
Leggi Tutto
Erba annua (Cuminum cyminum) delle Apiacee, alta 1/2 m, glabra, con foglie divise in sottili lacinie, fiori bianchi o rosei, acheni stretti, lunghi 5 mm, bruni, pelosi o glabri. È originario dell’Asia [...] , è usato soprattutto l’ olio essenziale di c., liquido limpido, incolore o giallastro, dall’odore gradevole, ottenuto per distillazione dei frutti di c., costituito principalmente di aldeide cuminica (35-40%) e di cumene (20-25%), dotato di ...
Leggi Tutto
PALITE
Guido Bargellini
. Durante la guerra mondiale, gli Alleati designavano con questo nome un aggressivo chimico costituito da una miscela di esteri clorurati dell'acido formico. Si prepara facendo [...] del fosgene sull'alcool metilico. Nella clorurazione si forma una miscela di esteri formici più o meno clorurati.
Per distillazione frazionata si separano poi i prodotti meno alogenati da quelli più alogenati: i primi erano usati col nome di Palite ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...