• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
714 risultati
Tutti i risultati [714]
Chimica [236]
Industria [127]
Chimica organica [58]
Biografie [56]
Chimica industriale [52]
Fisica [45]
Botanica [49]
Medicina [44]
Temi generali [44]
Industria chimica e petrolchimica [41]

PENTRITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTRITE Franco GROTTANELLI - S'indica con questo nome il nitroderivato della pentaeritrite. Quest'alcool tetravalente, C (CH2ONO2)4, era già conosciuto nella letteratura chimica e anche come prodotto [...] dell'alcool metilico, abbassando il costo di questo a forse un decimo del valore di quello ottenuto attraverso la distillazione del legno, permette di ottenere anche la formaldeide a buon mercato e con questo di produrre economicamente i prodotti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENTRITE (1)
Mostra Tutti

immiscibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

immiscibile immiscìbile [Comp. di in- neg. e miscibile] [CHF] Liquidi i.: che non si mescolano, per es. acqua e olio. La tensione di vapore del sistema costituito da due o più liquidi i. è la somma delle [...] tensioni di vapore di ciascuno; in tale sistema, ogni liquido mantiene la sua temperatura di ebollizione e di congelamento, circostanza sulla quale si basano alcuni procedimenti di separazione da miscele (per es., per distillazione frazionata). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

mentolo

Enciclopedia on line

Esaidrotimolo, C10H20O; è un derivato del mentano che ha un ossidrile (−OH) al posto di uno dei due atomi di idrogeno legati al carbonio contrassegnato con il numero 3. Presente in alta percentuale nell’essenza [...] i vegetali in corrente di vapore: dall’olio essenziale risultante si estrae poi il m. per distillazione frazionata. Ne è possibile anche la preparazione per sintesi con diversi metodi partendo dal citronellale, dal timolo, dal mentone e così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLIO ESSENZIALE – OSSIDAZIONE – OSSIDRILE – IDROGENO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mentolo (2)
Mostra Tutti

HETP

Enciclopedia on line

Sigla di height equivalent of a theoretical plate che in tecnologia chimica indica l’altezza di una colonna contenente materiale di riempimento equivalente a uno stadio, o piatto, teorico. Quanto più è [...] il numero dei piatti teorici in essa presenti e quindi il numero delle volte per le quali il processo separativo elementare viene realizzato. Trova impiego soprattutto nelle tecniche cromatografiche, di distillazione e di assorbimento dei gas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DISTILLAZIONE

DIPPEL, Johann Konrad

Enciclopedia Italiana (1931)

Famoso medico e chimico tedesco. Nacque a Franckestein nel 1673 e morì, dopo una vita molto agitata per le sue idee e i suoi intrighi politici, a Wittgenstein il 25 aprile 1734. Si occupò molto di teologia; [...] il materiale che si adopera per la preparazione. Così, p. es., se le ossa sono preventivamente digrassate, l'olio distillato contiene pochissime basi piridiniche o non ne contiene affatto e viceversa. Tale fatto si spiega ammettendo che l'acroleina ... Leggi Tutto
TAGS: DISTILLAZIONE – IDROCARBURI – ANTISETTICO – AMMONIACA – ACROLEINA

genepì

Enciclopedia on line

genepì Nome comune di piccole Asteracee aromatiche d’alta montagna, appartenenti ai generi Artemisia e Achillea, usate per la preparazione di liquori o, tradizionalmente, come rimedio per molte malattie. [...] , Artemisia glacialis, Artemisia laxa, Artemisia petrosa. G. è il nome del liquore prodotto, specialmente nella Val d’Aosta, dalla distillazione o per infusione alcolica di erbe aromatiche alpine, tra cui Artemisia genipi e Artemisia glacialis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: DISTILLAZIONE – OLI ETEREI – ASTERACEE – ACHILLEA – AOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genepì (1)
Mostra Tutti

TERMOPOMPA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERMOPOMPA Gino PAROLINI (ingl. heat pump; fr. pompe àchaleur; ted. Wärmepumpe). -La termopompa o pompa di calore costituisce una recente applicazione dei principî di funzionamento delle macchine refrigeranti, [...] di impiego. Secondo lo stesso principio funzionano anche impianti per la concentrazione di soluzioni saline, o per distillazione. Mentre le macchine refrigeranti sono impiegate per la sottrazione di una certa quantità di calore alla temperatura ... Leggi Tutto

GAULTHERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAULTHERIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante della famiglia Ericacee (Linneo, 1737), che comprende 100 specie dell'emisfero meridionale, dell'Asia orientale e dell'America Settentrionale. Ha importanza [...] ), o dall'erba, si ricava un decotto usato come surrogato del tè. Maggiore importanza ha l'olio essenziale, ottenuto per distillazione dai rami (ted. Wintergrün-Öl, ingl. Wintergreen oil), che contiene salicilato di metile e si usa nell'industria dei ... Leggi Tutto

origano

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Origanum e in particolare di Origanum heracleoticum, pianta aromatica delle Lamiacee, con fusti eretti, alti 25-60 cm, foglie ovate, pubescenti, fiori piccoli, bianchi, riuniti in [...] , pendii sassosi, soprattutto su calcare. L’intera pianta essiccata è usata come condimento in tutti i paesi Mediterranei. Per distillazione in corrente di vapore delle sommità fiorite di varie specie di Origanum si ottiene l’o. essenziale di o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – AREA MEDITERRANEA – SESQUITERPENI – ANTISETTICO – PUBESCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su origano (2)
Mostra Tutti

PIRROLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRROLO (C4H5N) Mario Betti Si dà questo nome a una sostanza scoperta nel 1834 da F.F. Runge nel catrame del carbon fossile e che si trova poi in più grande quantità nel cosiddetto olio animale di Dippel, [...] e α,. Così, per es., dall'acetonilacetone si ottiene l'αα,-dimetilpirrolo: Il pirrolo si ottiene anche, in piccola quantità, distillando la succinimide con polvere di zinco: Viceversa, ossidando il pirrolo con acido cromico si ha la imide malei ca: e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRROLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 72
Vocabolario
distillazióne
distillazione distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...
distillàbile
distillabile distillàbile agg. [der. di distillare], non com. – Che può essere distillato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali