riempimento
riempiménto [Atto ed effetto del riempire] [FTC] [MCF] Coefficiente di r.: lo stesso che fattore di r. (v. oltre). ◆ [FTC] [CHF] Colonna di r.: l'apparecchiatura nella quale sono sistemati [...] che, in forma di cilindri, spirali, ecc. (corpi di r.), sono usati in operazioni di assorbimento di gas e liquidi, distillazione, estrazione con solvente, ecc. (le anzidette forme dei corpi di r. hanno lo scopo di aumentare la superficie di contatto ...
Leggi Tutto
trementina Balsamo delle Pinacee di aspetto e composizione differente a seconda dell’origine e del metodo di raccolta. È una miscela costituita di una parte volatile (essenza di t. o acqua ragia vegetale) [...] da terpeni non saturi biciclici, α- e β-pinene e carene. Il β-pinene può mancare nella t. ottenuta per distillazione in corrente di vapore dei legni resinosi; nella t. di Pinus longifolia anziché pinene predominano due isomeri del carene. In altre ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] anticipato, un processo in cui, al contrario, la polarizzazione per concentrazione non ha lo stesso effetto limitante è la distillazione a membrana. Ciò significa che, in quest’ultimo tipo di processo, si può ottenere acqua pura anche da soluzioni ...
Leggi Tutto
mirra
Resina gommosa (propr. gomma di m.) che si estrae dal tronco e dai rami di diverse piante del genere Commiphora, originarie del’Africa centro-settentrionale e del Medio Oriente. Il contenuto di [...] a circa il 60%; il restante è costituito principalmente da un’oleoresina (detta resinoide di m.). Per distillazione del resinoide di m. si ottiene un olio essenziale che contiene, come componenti principali, aldeide cuminica, eugenolo, metacresolo ...
Leggi Tutto
Composti chimici caratterizzati dalla presenza del gruppo carbonilico C=O collegato a due radicali uguali o diversi, alchilici o arilici. Sono assai diffusi in natura, ma per lo più si ottengono per sintesi, [...] secondari, per somma di acqua agli idrocarburi acetilenici in presenza di solfato di mercurio quale catalizzatore, per distillazione secca dei sali di calcio degli acidi carbossilici. I c. aromatici si ottengono principalmente dalla reazione di ...
Leggi Tutto
REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVIII, p. 977)
Mario MACOLA
In questi ultimi anni si nota una netta tendenza alla specializzazione dei tipi e sottotipi, in funzione delle esigenze particolari d'impiego; ed è [...] trasformato. Si esige ancora una porosità abbastanza ridotta, per resistere convenientemente all'attacco chimico dei carboni in distillazione, e una regolarità geometrica di forma, che consenta una perfetta esecuzione delle murature.
I materiali in ...
Leggi Tutto
Nome generico delle Poacee da essenze, più propriamente di Cymbopogon nardus (talora detta nardo): erba rizomatosa, robusta, con cespi alti fino a 2 m e foglie larghe; fiorisce di rado e si moltiplica [...] cespo. È originaria dell’India, ove viene anche coltivata, particolarmente a Ceylon. L’ olio essenziale di c. si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle foglie di diverse varietà di c. e si distingue in olio essenziale di Ceylon e di ...
Leggi Tutto
NITROTOLUENI
Franco GROTTANELLI
. I nitrotolueni derivano dall'azione dell'acido nitrico (miscugli nitrosolforici in proporzioni e concentrazioni convenienti per i differenti gradi di nitrazione) sul [...] una mescolanza dei tre isomeri con forte predominanza dei prodotti orto e para. Questi isomeri sono separabili mediante distillazione nel vuoto e colonne di rettificazione. S'isolano ptodotti a purezze commerciali, di cui l'orto e paranitrotoluene ...
Leggi Tutto
Il carvacrolo (isopropil-orto-cresolo) è un fenolo isomero del timolo, ed è contenuto in specie nelle essenze di alcune Labiate (origano, santoreggia, timo, ecc.).
Dalle essenze viene separato per agitazione [...] , e più praticamente per riscaldamento della canfora con iodio.
Il carvacrolo è un liquido oleoso e senza colore quando è distillato di recente: col tempo si colora leggermente. Raffreddato a −20° solidifica, e i cristalli ottenuti fondono a 0°,5 ...
Leggi Tutto
ROMAN (A. T., 79-80)
*
Virgil VATASIANU
Città della Romania, nella Moldavia, capoluogo dell'omonimo dipartimento e sede vescovile (sec. XV); sorge sulla riva sinistra della Moldava, circa 6 km. a O. [...] agricolo della fertile regione circostante (cereali); le industrie, in prevalenza connesse all'agricoltura, riguardano la molitória, la distillazione dell'alcool la lavorazione del cuoio, i prodotti chimici. Nel 1930 Roma contava 28.948 ab., circa 1 ...
Leggi Tutto
distillazione
distillazióne s. f. [dal lat. destillatio o distillatio -onis; v. distillare]. – 1. Operazione industriale e di laboratorio che ha lo scopo di separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o di separare...