• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Chimica [1]

cianite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore azzurro, verdognolo o grigiastro, con lucentezza vitrea o madreperlacea, costituito da silicato d’alluminio, Al2SiO5, triclino. Si presenta in cristalli allungati o in aggregati bacillari. È l’unico minerale nel quale la durezza cambia notevolmente con la direzione, salendo da un minimo di 4,5 a un massimo di 7. È un frequente componente di scisti cristallini. Begli esemplari provengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ALLUMINIO – BRASILE – URALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cianite (1)
Mostra Tutti

DUREZZA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Resistenza che oppongono i minerali alla scalfittura, variabile con la direzione, e in parte legata alla coesione. Si può dire che i minimi di durezza si hanno parallelamente alle tracce dei piani di [...] sfaldatura e i massimi normalmente a queste, come mostrano il distene (Al2SiO5), la calcite (CaCO3), la fluorite (CaFl2), ecc. La durezza si misura con gli sclerometri o, più grossolanamente, con la scala di Mohs, composta di dieci minerali in ordine ... Leggi Tutto
TAGS: SCALA DI MOHS – FLUORITE – DISTENE – CALCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUREZZA (2)
Mostra Tutti

SILICATI NATURALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SILICATI NATURALI (XXXI, p. 768) Francesco PENTA NATURALI Grazie specialmente ai lavori di G. Menzer, F. Machatscki, W. L. Bragg, S. Naray, l. Szabó, B. E. Warren, E. Schiebold, W. F. De Jong, P. Niggli, [...] Fe″) s SiO4. Questo gruppo abbraccia gli ortosilicati delle antiche classifiche e cioè, oltre le olivine, andalusite, distene, topazio, staurolite, granati, epidoti, ilvaite, zircone, titanite, axinite. 2) Sorosilicati (Figg. ib e 5). - Struttura di ... Leggi Tutto
TAGS: GEOLOGIA APPLICATA – TECTOSILICATI – FILLOSILICATI – WOLLASTONITE – FELDSPATOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILICATI NATURALI (3)
Mostra Tutti

ALLUMINIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema [...] in natura numerosi silicati complessi di alluminio. I silicati semplici anidri che si trovano in natura sono: il distene, l'andalusite e la sillimanite che hanno per formula Al2O3•SiO2 e possono quindi considerarsi come tre modificazioni dello ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA DELL'ALLUMINIO – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MATERIALE REFRATTARIO – OTORINOLARINGOIATRIA – NITRATO DI POTASSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUMINIO (9)
Mostra Tutti

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI Piero Aloisi . Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] ; ha colore azzurro più o meno intenso. Le cordieriti di tinta chiara sono chiamate zaffiri d'acqua. Cianite - La cianite, o distene, è usata essa pure quando sia ben trasparente e di colore unito; è conosciuta in gioielleria anche con il nome di ... Leggi Tutto

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 SΤELE (v. vol. VII, p. 485) F. Silvano E. Merluzzi I. Oggiano R. Stupperich F. Rebecchi A. Filigenzi S. Vita Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] greca fornisce alcuni chiarimenti. A tale proposito assume un significato particolare l'impiego in Attica, stabilito dalla riforma di distene, del sepolcro eretto a spese dello stato, presso il quale venne inizialmente posta una s. per i caduti di ... Leggi Tutto
Vocabolario
dìstene
distene dìstene s. m. [comp. di di-2 e del gr. σϑένος «forza, resistenza», con allusione alla differenza di durezza secondo due direzioni ortogonali]. – Minerale, sinon. di cianite.
distenére
distenere distenére v. tr. [dal lat. distinere, comp. di dis-1 e tenere «tenere»] (coniug. come tenere), ant. – Trattenere, impedire; anche, opprimere, aggravare: non ostante che la città fosse distenuta da’ grandissimi dispendii dell’esercito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali