PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] nell’Italia meridionale (Napoli 1948). Ma anche per l’influenza di Croce, Pontieri prese progressivamente le distanze dagli orientamenti della ‘scuola economico-giuridica’, nella quale può essere inserito Schipa, per aderire consapevolmente alla ...
Leggi Tutto
PAPINO, Girolamo
Laura Turchi
– Nacque a Lodi nell’ultimo decennio del XV secolo.
Entrato nell’Ordine dei predicatori, fu accettato come studente dello Studio bolognese di S. Domenico nel 1516, all’epoca [...] 1557.
Dopo la morte si scoprì il suo orientamento ereticale, che nel 1559 costrinse il duca a prenderne nettamente le distanze.
A dimostrarlo sta l’approvazione data all’Epistola alli cittadini di Riva di Trento di Giorgio Siculo (1550), ossia al ...
Leggi Tutto
GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] cercava di condizionarne la politica e l'immagine come prova della sua accresciuta influenza e una DC che ne prendeva le distanze fin dall'inizio in attesa che si creassero le condizioni per un governo diretto da De Mita" (Mammarella, p. 525).
All ...
Leggi Tutto
CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] I preparativi della spedizione di Polonia, edita nel 1938 su Bergomum (XXXII, 2-3, pp. 81-87). Nonostante le enormi distanze dall'Italia, egli riuscì a mantenere i contatti, benché sporadici, con i suoi familiari i quali nel frattempo s'erano rivolti ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] (i Mognetti e gli Alberganti).
La reggenza del F. si concluse anticipatamente, il 13 ott. 1684, a un anno di distanza dall'elezione. Il suo rovesciamento da parte dei rivali preluse all'intervento militare spagnolo del 3 dicembre e alla rocambolesca ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] casa Corner. La stessa elezione al dogado di Nicolò Contarini nel gennaio del 1630 - uomo che, pur prendendo le distanze dallo Zeno, non aveva mancato di manifestare il proprio dissenso nei confronti delle azioni prevaricatrici dei Corner - può forse ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Manuela Doni
Nacque il 9 giugno 1454 a Firenze nel quartiere di S. Spirito, unico figlio maschio di Iacopo di Piero e di Guglielmetta de' Nerli. Incline agli studi letterari, il [...] trovano nella Istoria fiorentina di Iacopo Pitti, che riferisce di come il G., nel 1497, prese le distanze dal potente capo dei piagnoni, Francesco Valori che esercitava pesanti arbitri in città, accostandosi agli antisavonaroliani per contrastarne ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] che mai esige una assidua assistenza» (Missiroli, 1934, p. 26); ma era chiaro l’intento di prender le distanze da una frazione di notabili pericolosamente esposta al rischio di una feroce repressione. Anche perché, nel frattempo, monsignor Gazzoli ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] preso parte all'assedio di Margat. Anche le indicazioni toponomastiche relative a varie località della Siria e alle loro distanze in miglia marittime e terrestri, contenute nel Liber, sembrano deporre a favore di un viaggio in Oriente successivo alla ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] anch'essa a un'intesa nel convegno di Sarzana (marzo 1378), testimoniavano che non era più il momento di mantenere le distanze con la Sede apostolica. D'altro canto, la constatata impossibilità di contrastare i saccheggi e le violenze ai danni delle ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...