FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] del doge Francesco Foscari, del cui figlio Jacopo il F. era amico, anche se più tardi prese le distanze dalla politica bellicistica del doge, e in qualità di avogadore pronunciò sentenza di condanna contro Jacopo. Subito dopo incominciarono ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] società italiana. L'A. non dimostrava alcuna simpatia per i nazionalisti ed i fascisti, ma prendeva pure le distanze dalle concezioni gobettiane, dimostrando, se mai, un significativo interesse per taluni aspetti delle proposte dell'Ordinenuovo. Il ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] scolastica.
Nel 1895 il F. aveva dato il suo appoggio al governo Crispi, ma già nell'ottobre ne aveva preso le distanze dopo il discorso di F. Crispi che aveva omesso il nome di Cavour quale artefice dell'Unità italiana durante i festeggiamenti ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] degli Otto di balia. Si trattò peraltro di un'esperienza limitata. Cessato l'incarico, egli riprese le distanze dagli impegni pubblici: quando l'anno successivo i Bolognesi decisero di ricorrere al cardinale Niccolò Albergati quale intermediario ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] '62 hanno collaborato col gruppo del "Popolo d'Italia" entrando nell'Unitaria e nell'Emancipatrice, hanno cominciato a prendere le distanze dai mazziniani prima di Aspromonte" (Scirocco, 1973): il 22 ag. 1862 il L., P. Sterbini e D. Lioy davano vita ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] in cui era stato sottosegretario alla Pubblica Istruzione.
Alle elezioni del marzo 1909 il G. intese marcare le distanze da Giolitti presentandosi come fautore dell'intesa con i cattolici moderati contro le aperture ai socialisti e proprio grazie ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] , tra l'altro, che ormai gran parte del clero fiorentino cominciava a solidarizzare con gli esuli e a prendere le sue distanze dai neri. Non è certo casuale che in quest'occasione gli oppositori interni pensassero al C.: i canonici di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] clericali fra l'ottobre e il novembre del '57, non attenua una certa responsabilità del C.: egli aveva sottovalutato la distanza che separava ancora il paese legale (quello rappresentato alla Camera) dal paese reale, che non soltanto era soggetto all ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] soluzione onorevole della vertenza.
Il passo intrapreso dall'E. e dai suoi alleati per indurre il sovrano angioino a prendere le distanze dalla politica di Firenze non ebbe successo. I contatti tra la corte di Napoli e il governo della città toscana ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] raggiungere l'India verso Ovest, rispose affermativamente e accompagnò la sua lettera con una carta (ora perduta), dove indicava le distanze tra Lisbona e Antilia, tra Antilia e Cipango, tra Cipango e Catai. La lettera ricordava anche che nella Cina ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...