Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] più fornire indicazioni per gli aspetti acuti, ma richiedono ulteriori competenze epidemiologiche per valutare le conseguenze a distanza di tempo. Si deve inoltre considerare che molti studi tossicologici sono condotti sugli animali, la cui risposta ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] sala operatoria in cui si trova il paziente. È evidente che questo collegamento può essere effettuato anche da una lunga distanza (un altro ospedale, un’altra città, un altro paese) e potrà un giorno essere wireless. L’unica limitazione è attualmente ...
Leggi Tutto
Fisiognomia
Patrizia Magli
Fisiognomia o fisiognomonia (dal greco ϕυσιογνωμονία, tardo ϕυσιογνωμία, composto di ϕύσις, "natura", e tema di γιγνώσκω, "conoscere") è il nome della disciplina parascientifica [...] è accaduto che il principio di questa 'scienza', considerando insieme animalità e umanità, di fatto, poco a poco, abbia eluso le distanze tra l'una e l'altra. L'animalità progressivamente è venuta a inscriversi nel corpo umano. A livello cognitivo, è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] anche i trasporti internazionali; (b) le mutate caratteristiche del mercato del lavoro comportano spostamenti, anche su lunghe distanze, di ingenti masse di persone, con conseguenze psicofisiche non ancora interamente comprese; (c) le scelte dell ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] nervose. La ripetizione degli esperimenti di Bueker rivelò un fatto nuovo e stupefacente: gangli simpatici, a notevole distanza dal tumore e nell'impossibilità di stabilire un contatto con il tessuto neoplastico, andavano incontro a uno straordinario ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] mondiale della sanità lanciò una campagna di eradicamento basata sulla vaccinazione di massa e su strette misure di sorveglianza. A distanza di dieci anni la malattia era sconfitta: l'ultimo caso di vaiolo venne registrato a Mogadiscio. Nei due anni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] è dello stesso ordine di grandezza di quella dovuta a cause non solari (agitazione termica, ecc.). Si stima che l'eliopausa si trovi a distanze dal Sole tra 80 e 670 UA, ossia tra 12 e 100 miliardi di km.
I nanofili. Sono i conduttori filiformi per ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] per Ippocrate, l'arte medica è successiva e subordinata alla considerazione dello stile di vita, il cosiddetto 'regime'. A distanza di un secolo dall'ippocratico Sul regime compare, in ambiente peripatetico, l'Epistola sulla vita sana dovuta a Diocle ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] et al., 1973).
È in effetti ovvio che l'Universo sia inaccessibile in qualsiasi senso diretto, non fosse altro che per le distanze coinvolte. Eppure, l'astronomia moderna si è evo Iuta a un livello di gran lunga superiore a quello immaginato da Comte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] corpo iniziò a decomporsi, il nuovo naso del nobiluomo subì lo stesso processo, benché si trovasse a molte miglia di distanza. Infatti, secondo Fludd, la carne e il sangue dello schiavo erano in completa simpatia: quando una parte morì, morì anche ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...