L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] sempre alla distribuzione di un egual numero di colpi messi a segno nel bersaglio. Poiché la distribuzione di frequenza delle distanze dei tiri dal centro del bersaglio all'aumentare del numero dei tiri tende a descrivere una curva, che corrisponde ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] appello al significato geometrico del seno o della tangente, si ritrova nei testi più diversi, in particolare per il calcolo di distanze. Il Miftāḥ al-ḥisāb (La chiave del calcolo) di al-Kāšī, un compendio di tecniche di calcolo composto nel XV sec ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] rapporto tra il numero delle figlie e il numero delle componenti la generazione cui appartengono le loro madri; T è la distanza media che intercorre tra madri e figlie (approssimato dall'età media al parto), r è il tasso della popolazione stabile. Il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] in H, e BH è un lato dell'ettagono (BG è una delle altezze del triangolo equilatero BAD e dunque è uguale alla distanza di D dal lato AB dell'esagono).
Figure inscritte o circoscritte ad altre
Al-Būzǧānī passa poi più in generale alla costruzione di ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] pervenire su uno schermo raccoglitore solo quelle la cui velocità ha un determinato valore, dipendente da ω, da φ e dalla distanza D fra i due dischi; variando ω e spostando nel contempo lo schermo, su questo si raccolgono successiv. le molecole che ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Maryam Mirzakhani
Quando la matematica è donna
Da Teheran a Harvard, la prima donna ad aver vinto la medaglia Fields, il più prestigioso riconoscimento nella ricerca matematica, a 37 anni [...] se appartenesse a una sella di cavallo. Non possono essere costruite in spazi ordinari ma solo in spazi astratti nei quali distanze e angoli vengono misurati in base a un certo numero di equazioni. Su queste superfici si possono studiare gli strani ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] l’emostasi dei vasi meningei.
Moda
Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza e il risultato di tale atto.
Nel cucito, il primo e più semplice dei p. è la filza, che si esegue da destra a ...
Leggi Tutto
Diritto
E. di potere
Definizione. - Vizio di legittimità degli atti amministrativi discrezionali che determina l’annullamento degli stessi. L’e. di potere è nozione complessa, frutto di un lungo percorso [...] (per es., l’autorizzazione all’apertura di una farmacia consentita in violazione di una circolare del ministero sulle distanze minime).
E. colposo
Particolare ipotesi di errore sulle cause di giustificazione (art. 55 c.p.) che si verifica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] zeri di un'equazione di secondo grado, o, in trattazioni più elementari, 'il luogo dei punti tali che la somma delle distanze da due punti fissi è costante'. La proprietà preesiste all'oggetto che, a priori, potrebbe anche essere vuoto. Per i Greci ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] (sociali, economiche e demografiche) o l’acuirsi di quelle preesistenti. Di conseguenza, anche sul piano demografico aumentano le distanze tra chi occupa posizioni di testa e chi occupa posizioni di coda nella distribuzione sociale. Nel nostro paese ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...