Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] liquido ordinario e per una struttura frattale. Nel caso del liquido essa oscilla a piccole distanze per poi convergere a una densità media quando le distanze stesse divengono grandi, mentre nel caso del frattale la funzione decade con continuità e ...
Leggi Tutto
Numero
Walter Maraschini
Quantità che accompagnano da sempre la vita e la storia dell’uomo
Ci sono numeri ovunque: il numero delle pagine di questo libro, il recapito telefonico, il numero di targa, [...] si è avvolti nella nebbia non si distingue nulla, bisogna attendere che si diradi per cominciare a vedere i colori, le distanze, i contorni delle cose. Per arrivare al numero si è dovuta eliminare molta nebbia, separare due aspetti, quello della ...
Leggi Tutto
scala
scala [Lat. scala "dispositivo per salire", dal tema di scandere "salire"] [LSF] (a) Oltre che nel signif. concreto proprio, il termine è più spesso usato per indicare, figurat., una gradazione [...] aversi direttamente il valore di questa. ◆ [GFS] S. di riduzione: nella cartografia, il rapporto secondo il quale le distanze sul terreno sono riportate in una carta geografica o topografica, espresso come frazione avente per numeratore l'unità: per ...
Leggi Tutto
trigonometria
Walter Maraschini
Dalla scienza dei triangoli alla fisica e alla musica
La trigonometria è quella parte della matematica che si occupa delle relazioni tra lati e angoli in un triangolo. [...] e relazioni trigonometriche permettono di risolvere numerosi problemi geometrici anche di utilità pratica, come rilevare le distanze tra punti inaccessibili o determinare la rotta durante la navigazione.
Dalla geometria alla descrizione di fenomeni ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] 7 celle e sono stati indicati con R e D rispettivamente il raggio della generica cella e la cosiddetta distanza di riuso, cioè la distanza che intercorre fra due celle che utilizzano il medesimo gruppo di canali radio.
Le antenne delle stazioni radio ...
Leggi Tutto
Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] punti esterni al cerchio di centro origine, O, e raggio ρ), o, rispettivamente, l’insieme dei punti aventi dall’origine una distanza maggiore di ρ.
Si dice che una funzione è un i. quando, in un opportuno passaggio al limite, il suo valore assoluto ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] figure dello spazio, o tra figure di un iperspazio; è definito come una corrispondenza che lasci inalterate le mutue distanze dei punti della figura. A seconda che lasci inalterati o inverta gli orientamenti dei segmenti (nel caso della retta), dei ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, [...] a un punto O (centro di r.), il movimento in cui O resta fisso e ogni punto P si porta in un punto P′ tale che le distanze OP e OP′ siano uguali e l’angolo POP′ sia uguale all’angolo prefissato ϕ. La r. è una particolare omografia che ha per punti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] e che è priva di senso quando il vettore u′ è nullo. Ma se si richiede che P′ sia un punto a distanza infinitesima da P, una nozione che si può rendere precisa, allora la definizione è intrinseca e il vettore parallelo è determinato dalla metrica ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] tra loro adiacenti è detta percorso, il percorso più breve tra una coppia di vertici tra loro connessi è detto distanza.
Come per qualsiasi altro insieme di informazioni relativo a una qualunque ricerca sociale, anche l'analisi di rete implica l ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...