PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] abbiamo detto, correvano vicine e parallele, si aprivano circa 700 m prima delle mura del P., incontrandosi con esse molto più distanziate. La loro lunghezza di circa 9.000 m (6o stadi) è calcolata invece da Tucidide in 40 stadi perché forse misurata ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] dell'interesse delle scuole e dottrine più avanzate (Federici Vescovini, 1955). E tutto ciò faceva mentre consapevolmente prendeva le distanze dalla visione del bello che si fonda sui fragiles ornatus dell'opus francigenum, o del Gotico da cattedrale ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] imaginum composto da Giona di Orléans nell'840 costituiva una replica a Claudio, nel quale l'autore prendeva le distanze dal culto tributato in Oriente alle immagini sacre, ma propendeva per una loro moderata accettazione.Le discussioni dell'epoca ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO
R. Speich
(gr. ΠελοπόννησοϚ; lat. Peloponnesus; ΜοϱέαϚ nei docc. medievali)
Penisola della Grecia meridionale, tra i mari Ionio ed Egeo, designata già in epoca antica con questo toponimo [...] all'agricoltura, ma anche alle industrie tessile, della seta e del metallo e al commercio su grandi distanze. La fine della controversia iconoclastica (843) determinò anche una riorganizzazione della Chiesa: ciò comportò un'intensificazione dell ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] intera decorazione poté essere completata solo nel 1524, con la Trasfigurazione nel catino absidale, che prende chiaramente le distanze dalla contemporanea interpretazione raffaellesca, la grande Flagellazione, con le figure laterali di S. Pietro e S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] densità e precisione di narrazione storica con l’acuminata, maniacale restituzione verbale dei valori figurativi in gioco.
Ma, a distanza di oltre quarant’anni dalla morte di Longhi, l’impervia via additata dalle Proposte per una critica d’arte ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] i quali le acque superficiali di molte delle vallate a N e ad E di V. erano artificialmente deviate sottoterra, per distanze talvolta di più di tre chilometri. Questi cunicoli, che furono tagliati non più tardi del V sec. a. C., servirono certamente ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] M. optò per una composizione sorprendentemente elementare, pianamente simmetrica, che sembra il frutto di una presa di distanze esplicita dalla cultura figurativa manieristica e di un impulso montante in favore di un registro espressivo più naturale ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] città, o persino di una corte regia.A causa della difficoltà di trasportare pesanti pezzi di quercia intagliata per distanze considerevoli è certo che quasi invariabilmente gli s. venissero eseguiti in situ.Un nuovo impianto di s. veniva finanziato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] ), H. van Herreweghen, continuano a esercitare un notevole ascendente sui giovani. Non tradizionali, ma concordi nel prendere le distanze dalla poesia di Claus, sono T. Lanoye (n. 1958), che fa della sua poesia un’originale manifestazione teatrale ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...