• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
380 risultati
Tutti i risultati [3636]
Storia [380]
Biografie [645]
Fisica [436]
Temi generali [263]
Geografia [176]
Astronomia [157]
Arti visive [168]
Matematica [161]
Medicina [147]
Religioni [154]

bematista

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Greci, misuratore di distanze per mezzo del passo o bema (0,74 m). Nella campagna di Alessandro Magno per la conquista dell’Asia (333-327 a.C.), alcuni b. compivano le misurazioni durante [...] la marcia; i più noti furono Betone, Diogneto, Filonida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ANTICHI GRECI – DIOGNETO – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bematista (1)
Mostra Tutti

Spirito, Ugo

Dizionario di Storia (2011)

Spirito, Ugo Filosofo (Arezzo 1896-Roma 1979). Allievo di G. Gentile, prese poi le distanze dall’attualismo del suo maestro, approdando infine al «problematicismo». Studioso di problemi giuridici e di [...] economia corporativa, negli anni Trenta fu uno dei punti di riferimento di un’ala sinistra del fascismo, volta ad accentuare il ruolo dello Stato nell’economia nell’ambito del sistema corporativo. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: PROBLEMATICISMO – CORPORATIVISMO – ATTUALISMO – FASCISMO – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spirito, Ugo (8)
Mostra Tutti

anticarro

Enciclopedia on line

Che si oppone all’azione dei carri armati. La difesa a. consta di mezzi agenti a distanze lontane e ravvicinate; richiede una complessa organizzazione che tenga conto delle caratteristiche del terreno, [...] per determinare le zone transitabili o vietate ai mezzi corazzati, della natura e quantità dei mezzi a. da impiegare, della forma più conveniente d’integrazione dei mezzi passivi con i mezzi attivi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ARTIGLIERIA – FANTERIA – BAZOOKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticarro (1)
Mostra Tutti

Castelli, Michelangelo

L'Unificazione (2011)

Castelli, Michelangelo Uomo politico (Racconigi, Cuneo, 1808 - Torino 1875). Inizialmente vicino a Mazzini, a partire dal 1834 ne prese le distanze spostandosi su posizioni più moderate. Nel 1846 scrisse [...] Del partito moderato in Italia e, l’anno seguente, Saggi sull’opinione politica in Italia, che destarono l’attenzione di Cesare Balbo, il quale lo chiamò a far parte della redazione del «Risorgimento». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE II – TRIPLICE ALLEANZA – CESARE BALBO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelli, Michelangelo (4)
Mostra Tutti

itinerario

Enciclopedia on line

Geografia Nell’antichità classica e cristiana, scritto di carattere pratico che serviva da guida ai viaggiatori o ai pellegrini in Terra Santa, riportando i nomi delle città e delle stazioni di tappa con [...] carte il cui scopo non è tanto la riproduzione della configurazione geografica quanto l’indicazione delle strade e delle distanze sono dette i. grafici. Al genere degli i. grafici appartengono la Tabula Peutingeriana (➔) e la cosmografia del 7° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – ANTICHITÀ CLASSICA – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – TERRA SANTA

Iberica, Penisola

Enciclopedia on line

La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] di molto le penisole italiana e balcanica, da cui si distingue per la forma più massiccia, con distanze, fra punti opposti, di 700-800 km, sia nella direzione N-S sia in quella E-O. La penisola ha uno scarso apparato insulare (ne fa parte solo l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE BALEARI – JEREZ DE LA FRONTERA – INVASIONI BARBARICHE – PENISOLA BALCANICA – MONTI CANTABRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iberica, Penisola (2)
Mostra Tutti

Strumenti scientifici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Strumenti scientifici Mara Miniati Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] di confini e di territori, il disegno di carte e mappe, la rilevazione dei corsi dei fiumi, la determinazione delle distanze tra luoghi e la precisazione della loro configurazione. Anche in questo caso, non mancano i testi dedicati agli strumenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

PESI E MISURE

Federiciana (2005)

Pesi e misure Piero Morpurgo Lucia Travaini Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] di un'altezza che deriva dal conoscere due angoli e un lato di un triangolo o che risulta dal prodotto della distanza A-C dalla torre per la tangente dell'angolo noto). Proprio Leonardo Fibonacci, in contatto con la corte sveva, illustrò nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA MEDIEVALE

PISTOLA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PISTOLA (XXVII, p. 429) La pistola Beretta mod. 34 differisce da quella del 1915 per il minor peso e il calibro di mm. 9, uguale a quello della Walter tedesca e della belga tipo Browning, più pesanti [...] 940 e 900 a caricatore vuoto) e ingombranti, ma anche più potenti e sicure di quella. Per l'efficacia alle piccole distanze, la possibilità di allestirla in grandi quantità e la semplicità d'impiego e di funzionamento, è stata largamente usata nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOLA (2)
Mostra Tutti

montoneros

Dizionario di Storia (2010)

montoneros Organizzazione di guerriglieri argentini. Nata alla fine degli anni Sessanta del sec. 20° dalla confluenza tra cattolici di sinistra e l’ala più progressista del movimento peronista, lottò [...] politici statunitensi sull’Argentina e favorire il rientro di Juan Domingo Perón dall’esilio. Tuttavia, dopo il suo ritorno al potere nel 1973, Perón prese le distanze dai m., che furono poi sgominati dalla dittatura militare nel 1977. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: JUAN DOMINGO PERÓN – ARGENTINA – PERONISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
distanza
distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
distanziaménto
distanziamento distanziaménto s. m. [der. di distanziare]. – L’atto, il fatto, il modo di distanziare o distanziarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali