La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] capaci di agire come esseri sovrannaturali che vagano di notte e sono in grado di trasportare le loro vittime per lunghe distanze, di distoglierle dal loro cammino, di trasformarle in animali, di avere rapporti sessuali con esse e, in generale, di ...
Leggi Tutto
Medicina
Lo stabilirsi o il ristabilirsi della pervietà di un organo cavo, per es., la c. di un trombo.
Psicologia
Termine usato da G. Murphy per indicare un processo di apprendimento, per il quale la [...] di contenere cavi elettrici. Per consentire l’introduzione e la giunzione dei cavi sono intercalate lungo la c., a distanze variabili, delle camerette con accesso mediante chiusini, di dimensioni tali da permettere di introdurre i cavi nel manufatto ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] di numerosi gruppi sintenici, ognuno costituito da parecchi geni; esso però non è in grado di fornire alcuna informazione sulle distanze fisiche o di ricombinazione tra i geni di uno stesso gruppo sintenico.
Tappa successiva è stata la scoperta di ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] paragonati alle migliori prestazioni ottenute dai soggetti nel corso della stessa stagione. Le due classi di tempi sono risultate molto simili. Per distanze tra 1 e 5 km, i tempi teorici erano in media più brevi, del 4,1% (± 6,8%; n = 29) e del ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] primi vicini. Per p≤ 2 i prototipi e i loro primi vicini provocano nella rete la stessa DAD in quasi tutti i casi (99%); la distanza massima è in tal caso nulla, e quindi la rete risulta al di sotto del limite di capacità. Il caso p = 3 è al confine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] avrebbe dovuto rispecchiare a livello metodologico e teoretico il sapere fisico e chimico. In altri termini, hanno preso le distanze dall'idea che la fisica e la chimica potessero fornire oltre a tecniche di indagine e indicazioni metodologiche anche ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] sono mostrati grafici analoghi per i sistemi rispettivamente di Giove e di Saturno, avendo scelto convenzionalmente la distanza unitaria (pressocché pari alla distanza di un s. interno). Si nota che, in tutti e tre i sistemi, in vicinanza del centro ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] usati per la cosiddetta ecobiometria, che permette di valutare esattamente in vivo la lunghezza dell'occhio, le distanze intercorrenti tra cornea e cristallino, tra le due superfici anteriore e posteriore di quest'ultimo, nonché dal cristallino ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] luminosi o, più in generale, di onde elettromagnetiche. Si può così considerare uno schema operativo semplice, che prevede la misura della distanza tra i punti da livellare e dell’angolo zenitale in uno di essi (livellazione da un estremo) o della ...
Leggi Tutto
medicina R. di uno pneumotorace La reintroduzione di gas nel cavo pleurico per compensare quello riassorbito e mantenere costante il grado di collasso polmonare.
Trasporti
Nelle navi, operazione di caricamento [...] per mezzo di alcuni robusti cavi, che, insieme all’azione combinata del timone e delle macchine, valgono a mantenere costante la distanza tra le due unità. Il r. di acqua e di carburante si effettua attraverso una manichetta stesa tra le due navi ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...