Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] isotonico. I grandi fiumi riversano enormi quantità d'acqua dolce nei mari, diluendone il contenuto salino per una distanza di molte miglia dagli estuari. Inoltre, con climi eccessivamente caldi, come hanno sperimentato i marinai del Kon Tiki ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] arborizzazioni dendritiche sono orientate perpendicolarmente all'asse del tronco dell'encefalo e i cui assoni si estendono su distanze considerevoli lungo il medesimo asse (v. fig. 4). La proporzione elevata di cellule reticolari di dimensione media ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] cefalo-spinale) e lo studio diretto dei testi antichi portarono gli anatomisti rinascimentali a prendere in parte le distanze dalle 'dottrine ventricolari' e a tornare, per certi aspetti, alla concezione greca classica, che si era preoccupata poco ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
François Duchesneau
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come [...] una determinazione delle forme sostanziali tramite il 'genere prossimo e la differenza specifica', prende tuttavia le distanze nei confronti di questo modello in ragione di una determinazione fondamentalmente empirica dei generi o delle composizioni ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] , con l'estensione e la ramificazione dei prolungamenti nervoso e protoplasmatici, osservabili nel loro percorso fino a grandi distanze.
Occorre ribadire, a questo punto, che la scoperta del cruciale metodo della "reazione nera" (che fu superato, per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] . Questa posizione trova una qualche conferma nel trattato ippocratico L'antica medicina, in cui l'autore prende esplicitamente le distanze dallo studio speculativo della Natura e afferma che il solo modo per comprendere la natura del corpo umano è ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] , giorno dopo giorno, la descrizione di almeno un paio di eventi di rilievo, o che almeno tali le parevano al momento: a distanze varie, mesi o anni, Linton è andata a rileggersi quegli scritti e ha visto che inizialmente i ricordi sono vivi e non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] di fatto un incontro diretto.
Con questa sorta di medicina a distanza si perdeva meno, in termini di accuratezza, di quanto il diagnostico da lui elaborato avrebbe profondamente accresciuto le distanze tra medico e paziente. Alcune manifestazioni di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] 'immaginazione del pubblico e fu adottata dagli specialisti, che ormai venivano chiamati alienisti, desiderosi di prendere le distanze dai terribili 'trattamenti' ancora attestati nella prima parte del secolo.
I primi trattamenti e la diffusione dei ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] di 300 m la correlazione tra la velocità massimale e la percentuale di fibre muscolari veloci è meno significativa rispetto alla corsa sulla distanza di 40 m. Nelle prove di resistenza, come per es. la corsa su 2000 m, gli individui con una maggiore ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...