Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] .
L'Italia, con una sopravvivenza media di 77 anni per gli uomini e di 83 per le donne, potrebbe ridurre le distanze dai paesi attualmente più favoriti, approssimandosi sempre più alla Svezia e al Giappone che, con una speranza di vita di 78 anni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] ] e [4] Euler usò l'anomalia media di Giove, che designeremo con M′; per un corpo che si muove di moto circolare uniforme alla distanza media Sole-Giove a′, l'equazione [2] implica che, con buona approssimazione, sia dt2/2=a′3dM′2/Θ. Ponendo S/Θ=μ, J ...
Leggi Tutto
alternatore
alternatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di alternato] [FTC] [EMG] Generatore dinamoelettrico rotante di corrente alternata, ottenuta attraverso la trasformazione di energia meccanica fornita [...] statico (1883), macchina di alto rendimento che ha permesso di risolvere il problema del trasporto dell'energia elettrica a grandi distanze e l'utilizzazione alle tensioni più convenienti. I primi a. furono monofasi e a indotto liscio; si è passati ...
Leggi Tutto
Curva che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano. Il cono va pensato come luogo di rette, e non di semirette, uscenti dal vertice V, cioè costituito, come si usa dire nel [...] da un punto F (il fuoco) e da una retta d (direttrice); l’ellisse (fig. 4) è il luogo dei punti M le cui distanze da due punti fissi F, F′ (fuochi) hanno somma costante.
Le c. si definiscono, dal punto di vista analitico, come le curve rappresentate ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] piano in sé o dello spazio ordinario in sé (o di uno spazio a n dimensioni in sé) che lasciano inalterate le distanze (v. oltre per alcune particolarizzazioni). ◆ [ALG] S. assiale, o rispetto a una retta: trasformazione che, data una retta r (asse di ...
Leggi Tutto
topografico
topogràfico [agg. (pl.m. -ci) Der. di topografia "relativo alla topografia"] [GFS] Campo t.: v. oltre: Levata topografica. ◆ [GFS] Carta t., mappa t., pianta t.: rappresentazione piana delle [...] ecc., per operazioni elementari e, come veri e propri strumenti per misurare angoli tra visuali e distanze di punti del terreno, teodoliti, tacheometri, distanziometri elettronici: v. strumentazione topografica. ◆ [ALG] Superficie t.: una superficie ...
Leggi Tutto
direttrice
direttrice [s.f. dall'agg. direttore] [ALG] D. di una superficie rigata: ogni linea, tracciata sulla superficie, che incontri ciascuna generatrice in un punto; per es., una sezione piana della [...] . ◆ [ALG] D. relativa a un fuoco di una conica: la retta d del piano della conica per la quale vale la proprietà che il rapporto delle distanze PF, PM di un punto P della conica da F e da d è costante al variare di P sulla conica (figg. 1÷3); la d ...
Leggi Tutto
matematica
Walter Maraschini
Il regno dei numeri e delle figure, del calcolo e del ragionamento
La matematica è un sistema simbolico razionale e astratto che permette di orientarsi tra i problemi e [...] perché astratta. Anche le carte geografiche sono molto astratte: le strade sono gialle o rosse, i fiumi sono sempre azzurri, le distanze sono in scala, i paesi e le città sono cerchietti. Sono tutti simboli e convenzioni che noi dobbiamo imparare a ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] cilindrica: è ancora un caso limite della proiezione conica, che si ottiene quando il vertice del cono ausiliario si suppone a distanza infinita, e quindi il cono stesso si riduce a un cilindro di rotazione (fig. 2); vale quanto detto più avanti per ...
Leggi Tutto
In geometria, curva piana chiusa che si ottiene segando un cono circolare (retto od obliquo) con un piano non parallelo ad alcuna generatrice. Un caso particolare di e. è da considerarsi la circonferenza.
L’e. [...] dal punto di vista elementare risiede nel fatto che «un’e. è il luogo dei punti del piano per i quali la somma delle distanze dai fuochi F, F′ è uguale alla lunghezza 2a dell’asse maggiore». Il rapporto e=c/a〈1 si chiama eccentricità. Per ogni fuoco ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...