GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] lo riguardano, relative al 1363 e al 1366, lo rivelano titolare di forti investimenti di capitale per traffici su lunghe distanze e di rapporti patrimoniali con gli Estensi e la Camera apostolica. Acquisita piena autonomia con la morte del padre nel ...
Leggi Tutto
BELLITTI, Giacinto
Oscar Nuccio
Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] assise, quello di eliminare il complesso delle "tante leggi prescrittive di modi esclusivi nei generi, nelle persone e nelle distanze de' luoghi, che somministrano a, venditori tutto il comodo a poter vessare i cittadimi con metodo e con pubblico ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] del 1917 a trasferire i suoi fondi liquidi in Svizzera, cambiandoli in valuta pregiata, e cominciò a prendere le distanze dal governo austriaco che nel frattempo aveva militarizzato i suoi stabilimenti aeronautici di Vienna e di Budapest. Alla fine ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] costituì un autentico colpo pubblicitario grazie al quale vivere di rendita per parecchio tempo.
L'A. accorciò un poco le distanze da Motta nel 1937, quando mise in funzione uno stabilimento industriale in via Silva, dopo aver rilevato un opificio di ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] al 1816 (Losanna 1847), elaborato dopo la fine della rivoluzione del 1820.
In quest’opera Palmeri prese in modo esplicito le distanze da Gregorio, la cui autorità in materia di diritto pubblico, di storia, di antiquaria, di arabistica veniva spesa a ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] termini di "quantità datate di lavoro", cioè nei termini delle quantità di lavoro necessario alla produzione, suddivise a seconda della distanza di tempo che corre dal momento in cui esse sono erogate al momento in cui il prodotto finale è completato ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] senza scatti e di un'alta velocità media su una grande varietà di strade, adatta a essere guidata per lunghe distanze, senza bisogno di particolari attenzioni.
La clientela si identificò presto in un pubblico di intenditori di fascia medio-alta, al ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] teorie e ad adattarle alle esigenze dell'amministrazione.
Negli scritti di questi anni il C. prende progressivamente le distanze dalle versioni allora correnti della partita doppia, inadatte, secondo lui, a rappresentare la complessità dei fatti ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] le conclusioni: Sans Mahomet Charlemagne est inconcevable (Annales ESC, XVI [1962], pp. 130-136), nel quale prendeva le distanze dalla tesi di Henri Pirenne osservando che la riforma carolingia non fu determinata dall’isolamento dell’Europa ma fu ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] col Governo, nella piena consapevolezza dei nostri diritti e dei nostri doveri" (p. 11), si prendevano nettamente le distanze da un progetto governativo favorevole alla creazione di un'unica sezione di credito agrario presso il Banco di Napoli, in ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...