(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] e culturali australiane. L'A. è stata sempre definita, sostiene G. Blaney in The tyranny of distance (1966), in termini di distanze sia esterne con altri continenti che interne al paese stesso; ora che i legami con l'Inghilterra si sono allentati, la ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] maggior parte dei casi, esse non erano più visibili.
Accanto all'argento, all'oro e al bronzo compaiono a grande distanza anche altri metalli. Caelatura quae auro, argento, aere, ferro opera efficit, scrive Quintiliano (Inst. Orat., ii, 21, 8). La ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] recenti studi (Falciani, pp. 69-95).
Il notevole successo, soprattutto di questa seconda opera, è registrato da Vasari, che a distanza di meno di trent'anni poteva ancora cogliere l'eco di un apprezzamento che dovette essere concorde. Sta di fatto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] prime. Le abitazioni erano rappresentate da strutture rettangolari (3-4,5 m di lato) di pali infissi nel terreno alla distanza di 1 m, a sostenere pelli che ne costituivano le pareti, con tetti probabilmente dello stesso materiale. Nel sito di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] religiosa perché considerato inalato per abuso di morfina: fu sepolto nella tomba Alibrandi avendo la famiglia preferito mantenere le distanze da lui sino alla fine.
*
Torquato, figlio di Alessandro e di Carolina Gentili, fu battezzato il 29 nov ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] geometria del territorio, ha avuto, lungo tutti gli anni ottanta, un'influenza determinante. La maggiore facilità della comunicazione a distanza ha generato l'idea che ogni cosa possa avvenire in ogni luogo; che quindi i caratteri dei luoghi e le ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] è un parametro di confronto per tutti i movimenti dell'avanguardia europea. Delaunay a un certo punto cerca di prendere le distanze da esso, per interessarsi alle possibilità costruttive della luce. ‟L'artista - egli scrive a Kandinskij nel 1912 - ha ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] più o meno lungo, o che siano stati normalmente così organizzati da poter viaggiare, come squadra di lavoro, su grandi distanze.In ogni caso la concezione delle botteghe come luogo privilegiato dell'attività artistica a Bisanzio poggia più sulla ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] moda durante la seconda metà del Novecento.Gli storici dell'arte tedeschi intorno al 1900 si preoccuparono di mantenere le distanze dalla principale corrente della storia accademica, insistendo sul fatto che l'analisi dello stile dava loro uno status ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] , 2005, V per Vendetta, di Andy e Larry Wachowski, e Watchmen, 2009, di Zack Snyder, dai quali ha preso le distanze non consentendo di inserire il proprio nome nei titoli), Moore si è avvicinato a un linguaggio sempre più complesso e intelligente ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...