LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] dura polemica con A. Costa.
Convintosi della necessità di dar vita a un'organizzazione operaia autonoma che prendesse le distanze dalle correnti democratico-radicali lombarde, nel luglio 1883 il L. fu tra i fondatori del periodico Il Fascio operaio ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] di illustrazione all'Ivanhoe, pubblicate da G. Vassalli a Milano tra il 1828 e il 1831), prendendo quindi le distanze dall'ancora classicistica tradizione bossiana e sabatelliana che continuava a dettar legge in ambito accademico. Il suo esordio alle ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] a corredo degli osservatori astronomici" (cfr. Aug. Forti, p. 8): Determinazione di un apparecchio fotografico acromatico a tutte le distanze dall'ogetto, formato con l'applicazione di due lenti composte ambedue di fuoco positivo, ovvero una di fuoco ...
Leggi Tutto
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: [...] Olivo sembra essere divenuto più prudente fin dai primi anni Quaranta, quando lo stesso cardinale cominciò a prendere le distanze dagli spirituali, dopo essere stato in qualche modo coinvolto nelle clamorose fughe di Bernardino Ochino e Pier Martire ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] completando la fiera con una mostra monografica. La connotazione commerciale assunta invece dalla manifestazione lo costrinse a prenderne le distanze, in favore di un nuovo progetto di lavoro con Rosa Sandretto alla galleria Rocco 6 di Torino, che lo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] lineare.
Molto importante è il breve scritto Lo stampatore a chi legge, in cui si afferma che l'autore prende le distanze dall'intera produzione precedente, e "si dichiara esser questa l'unica cosa sua che fin ora riconosce per propria". Con ciò ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] 1910), ecc. Il segno più chiaro di questa continuità di studi e di approfondimenti sta nel ritorno a molti anni di distanza sulle tematiche del volume dantesco del 1893 con un libro intitolato Il significato e il fine della Divina Commedia (2 ed ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] 1894 fu incarcerato insieme alla moglie per complicità nell’episodio terroristico (da cui Pezzi aveva invece preso le distanze, suscitando in alcuni compagni sospetti di tradimento che lo ferirono profondamente). Processati e assolti nel 1895, i due ...
Leggi Tutto
DANIELE, Arturo
Ernesto Borelli
Figlio di Luigi e di Maria Angiola Ciomei, nacque a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si laureò in farmacia presso l'università di Pisa nel 1900. L'attività [...] gli consentirà un'espressione più ampia e ricca di significati allusivi: con quest'opera, comunque, il D. prende le distanze dalla pittura locale di derivazione accademica, non agitata da grandi problemi.
Il passaggio a una seconda fase si ha negli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Bartolomeo
Lucia Antonelli
Nacque a Venezia intorno al 1510 da Luigi, commerciante. Gran parte delle notizie sulla sua vita ci sono giunte grazie a un fascicolo conservato nell'archivio del [...] il cammino - e in questo segue esattamente lo schema delle antiche guide di pellegrinaggio Jacopeo, che annotavano accuratamente le distanze fra i luoghi e segnalavano gli inconvenienti di natura pratica cui si poteva andare incontro -, ma di fatto ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...