COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] raggiungere l'India verso Ovest, rispose affermativamente e accompagnò la sua lettera con una carta (ora perduta), dove indicava le distanze tra Lisbona e Antilia, tra Antilia e Cipango, tra Cipango e Catai. La lettera ricordava anche che nella Cina ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] , figlio del fratello Girolamo, a quello di Ceneda. Né a star lontano dalla corte romana ci scapita. È una presa di distanza dal pontefice, che non lo danneggia se - come sottolinea a suo proposito nella relazione fatta in giugno al rientro da Roma l ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] modo di intendere e fare letteratura che Croce aveva collocato sotto l'insegna della "insincerità", si può ben capire la distanza ancora grandissima che separava la F. dai gusti e dalle mode della società letteraria, quegli stessi gusti che scoprirà ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] (Johann Müller) menzionando un "Lucianus", assente in quel momento, ma già impegnato a Urbino nella misurazione di superfici e distanze e nel calcolo dei corpi conici.
Una presenza del L. a Urbino nel 1464 non contrasterebbe con i documenti già noti ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
di Pietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] col garbo che lo distingueva e con la fermezza del giovane intellettuale con una propria e matura posizione, prese le distanze da Croce e dal neoidealismo, dichiarando la sua adesione ai principi del socialismo. La conclusione, a cui il nostro giunge ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] di prose edite solo postume a cura di Bona de Pisis e Sandro Zanotto (Torino 1984). Una volta prese le distanze dagli ambienti della destra cattolica cui era indirizzato dal conte Grosoli, de Pisis s’inserì presto nell’eterogeneo mondo dei caffè ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] da L. Del Re, ottenendo una mappa di 7900 stelle, che correggeva errori di precedenti cataloghi e dava anche la distanza reciproca in secondi di molte stelle doppie; risultati assai superiori a quelli della mappa fiorentina, che arrivava solo a 6600 ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] -giugno 1952 e alla delicatezza di un incarico che prevedeva la realizzazione del nuovo piano regolatore cittadino a venticinque anni di distanza dal precedente. La scadenza nel 1955 del piano del 1931, da un lato, e la designazione di Roma come sede ...
Leggi Tutto
MERULA, Gaudenzio
Elena Valeri
– Nacque nel 1500 a Borgolavezzaro, villaggio della campagna novarese, da «humilissimi parenti che tutto il giorno lavoravano la terra» (Dal Pozzo, in Butti, p. 382).
Il [...] , dal momento che nel proemio del Terentianus dialogus un amico del M., Bartolomeo Draghetti, lo esorta a prendere le distanze da Erasmo. Non è chiaro se l’allusione fosse a un’eventuale influenza religiosa o solamente letteraria. Tuttavia, nella ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] azione politica del D. come un vero e proprio tradimento: in realtà egli aveva già cominciato a prendere le distanze dal sistema mediceo di governo prima ancora della morte di Cosimo. Di questa divergenza la manifestazione più palese si era ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...