VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] i ceti abbienti a curare l’istruzione popolare, nell’altro a ridurre progressivamente – mediante ‘libera associazione’ – le distanze tra classi sociali. Quando il foglio subì la censura governativa, Tommaseo si schierò con Valussi contro la ...
Leggi Tutto
SACCHI, Maurizio
Daniele Comberiati
– Nacque a Sampierdarena, in provincia di Genova, il 9 novembre del 1864, figlio di Achille e di Elena Casati.
All’età di due anni si trasferì con la famiglia a Mantova, [...] Omo e Baro secondo una carta abissina.
Nell’articolo Sacchi scrisse come, «malgrado i gravi errori che si riscontrano nelle distanze sulla Carta abissina», operando un confronto con altre carte italiane ed europee «si ha quindi un motivo valido per ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] in cui era stato sottosegretario alla Pubblica Istruzione.
Alle elezioni del marzo 1909 il G. intese marcare le distanze da Giolitti presentandosi come fautore dell'intesa con i cattolici moderati contro le aperture ai socialisti e proprio grazie ...
Leggi Tutto
TOSI, Maria Teresa (in religione Madre Maria Teresa dell’Eucaristia)
Valentina Ciciliot
– Nacque a Piacenza il 14 novembre 1918 da Giovanna Donati e da Giovanni Tosi, settima di quattro figli e tre figlie.
La [...] né dall’Ordine carmelitano, che tentò di persuaderla ad attendere, né dalla famiglia di origine, che prese le distanze dalla religiosa, eccezione fatta per la sorella Carla.
Maria Teresa lasciò il Carmelo bolognese nel 1963, dopo aver chiesto ...
Leggi Tutto
CANCANI, Adolfo
Enrico Ferri
Nacque a Roma il 2 febbraio 1856 da Luigi e da Anna Montani. Terminati gli studi secondari e laureatosi in fisica presso l'università di Roma, nel 1880 il C. entrò a far [...] , con epicentro nelle vicinanze di Malatia. In breve tempo il C., esaminando il sismogramma, riuscì a stabilire la distanza dell'epicentro del terremoto dal punto di osservazione della stazione sismologica.
Al C. si deve, inoltre, la modificazione ...
Leggi Tutto
CERCHI, Giovanni
Franco Cardini
Figlio di Niccolò e cugino di Vieri di Torrigiano fu, insieme con quest'ultimo, uno dei rappresentanti della seconda generazione del casato Cerchi, la generazione cioè [...] , tra l'altro, che ormai gran parte del clero fiorentino cominciava a solidarizzare con gli esuli e a prendere le sue distanze dai neri. Non è certo casuale che in quest'occasione gli oppositori interni pensassero al C.: i canonici di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 15 marzo 1622 da Ludovico e da Laura di Girolamo Frangipane.
Apparteneva a uno dei due rami in cui era divisa l’antica famiglia romana dei Mattei, [...] del Mattei.
Il nuovo pontefice era infatti deciso a limitare il numero delle creazioni cardinalizie e a prendere nettamente le distanze dall’entourage del suo predecessore, ritenuto troppo debole e ostaggio dei parenti. Per lunghi anni, dunque, il M ...
Leggi Tutto
CEREBOTANI, Luigi
Enrico Ferri
Nacque a Lonate (Varese) l'11 genn. 1847 e dimostrò ben presto inclinazione particolare per gli studi scientifici. Laureatosi in fisica, seguì la vocazione religiosa e, [...] " e cioè un soccorritore che, a differenza di quelli usati sino ad allora, riusciva ad azionare a grande distanza un ricevitore telegrafico, anche con una corrente indebolita. La corrente in arrivo alla stazione ricevente non doveva infatti muovere ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] clericali fra l'ottobre e il novembre del '57, non attenua una certa responsabilità del C.: egli aveva sottovalutato la distanza che separava ancora il paese legale (quello rappresentato alla Camera) dal paese reale, che non soltanto era soggetto all ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] soluzione onorevole della vertenza.
Il passo intrapreso dall'E. e dai suoi alleati per indurre il sovrano angioino a prendere le distanze dalla politica di Firenze non ebbe successo. I contatti tra la corte di Napoli e il governo della città toscana ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...