ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] costituì un autentico colpo pubblicitario grazie al quale vivere di rendita per parecchio tempo.
L'A. accorciò un poco le distanze da Motta nel 1937, quando mise in funzione uno stabilimento industriale in via Silva, dopo aver rilevato un opificio di ...
Leggi Tutto
FERRERO DI CAMBIANO, Cesare
Sandra Pileri
Nacque a Torino l'11 genn. 1852 dal nobile Carlo Luigi e da Maddalena Gallina.
Adottato nel 1874 da Adele Ripa, vedova del marchese B. Turinetti di Cambiano, [...] scolastica.
Nel 1895 il F. aveva dato il suo appoggio al governo Crispi, ma già nell'ottobre ne aveva preso le distanze dopo il discorso di F. Crispi che aveva omesso il nome di Cavour quale artefice dell'Unità italiana durante i festeggiamenti ...
Leggi Tutto
SPRIANO, Paolo
Albertina Vittoria
SPRIANO, Paolo. – Nacque a Torino il 30 novembre 1925 da Giovanni e da Luigina Ricaldone, originaria di Mirabello Monferrato.
Rimasto presto orfano della madre, fu [...] del PCI, anche se, quando il documento all’insaputa dei firmatari fu pubblicato sul Punto (3 novembre 1956), ne prese le distanze. Spriano rimase iscritto al PCI, a differenza di altri amici, come Italo Calvino, al quale era legato dai tempi dell ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso)
Adriana Valerio
– Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza.
Rimasta [...] i due schieramenti spinse quei domenicani a osteggiare l’esperienza della mistica fiorentina e questa a prendere le distanze dai frati.
Incoraggiata dalla nuova direzione spirituale di Francesco Onesti da Castiglione, canonico di S. Lorenzo, Narducci ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] degli Otto di balia. Si trattò peraltro di un'esperienza limitata. Cessato l'incarico, egli riprese le distanze dagli impegni pubblici: quando l'anno successivo i Bolognesi decisero di ricorrere al cardinale Niccolò Albergati quale intermediario ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] una visione idealistico-hegeliana della religione (forma spirituale inverata dalla filosofia), nel riaccostarsi a Cousin prese le distanze dal suo moderato eclettismo, tanto che era suo desiderio omettere la parte della Prefazione riservata alle idee ...
Leggi Tutto
SASSI, Gianni
Simone Caputo
SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston.
All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] Camerini, Canzoniere del Lazio, Eugenio Finardi, Claudio Rocchi, Arti & Mestieri e Skiantos), che prendeva le distanze dalla canzone di protesta tipica degli anni Sessanta per avvicinarsi alle esperienze sperimentali dell’avanguardia, senza ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] il cinema, le sue scelte attirarono spesso il dissenso degli autori dei testi adattati. Leonardo Sciascia prese le distanze dalla sceneggiatura, firmata da Elio Petri con Pirro, tratta da A ciascuno il suo (1966), consigliando causticamente di ...
Leggi Tutto
RICCIERI, Giovanni Antonio
Francesco Lora
RICCIERI (Ricieri, Rizieri, Rizzieri), Giovanni Antonio. – Figlio di Francesco e di Chiara Stella Bettanini, nacque a Venezia il 12 maggio 1679.
Da un’Istorica [...] : la cappella musicale doveva muoversi con il grande etmano, tra molte sue residenze e missioni nonché su lunghe distanze. Riccieri lasciò memoria delle usanze locali: nel 1723, a Chełm, rimase esterrefatto per il chiassoso scampanio del sabato ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] '62 hanno collaborato col gruppo del "Popolo d'Italia" entrando nell'Unitaria e nell'Emancipatrice, hanno cominciato a prendere le distanze dai mazziniani prima di Aspromonte" (Scirocco, 1973): il 22 ag. 1862 il L., P. Sterbini e D. Lioy davano vita ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...