ANGELITTI, Filippo
Giovanni Boaga
Anna Buiatti
Nato ad Ajelli (Abruzzo) il 1° maggio 1856, e laureatosi a Napoli nel 1878 in matematiche pure e successivamente in ingegneria, entrò all'osservatorio [...] al primo verticale, e con approfondita discussione sulla variazione della latitudine a Capodimonte, e quella sulle misure delle distanze zenitali di alcune stelle principali da lui eseguite nel biennio 1893-94 al Circolo meridiano di Repsold.
A ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] ’agosto 1949 e i commenti al Vangelo domenicale trascritti sul diario tra il gennaio e il marzo 1951, nei quali prendeva le distanze dall’idea di un regno di Dio che si realizzasse sulla Terra nel segno del trionfo della Chiesa (Balducci, 2009, pp ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] degli Scotton, senza però mai prendere pubblicamente le distanze dal giornale, per non indebolire la battaglia da di De Lai (28 agosto 1914), che prese parzialmente le distanze da Gottardo, Rodolfi proibì a Gottardo di scrivere sulla Riscossa e ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] libero professionista, continuando a collaborare nello studio del padre, dal linguaggio del quale prese presto le distanze, pur raccogliendone concretamente l’eredità lavorativa nel 1923.
La cura nei confronti della fase disegnativa del progetto ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] ; gradatamente, in sintonia con le prese di posizione delle gerarchie ecclesiastiche, il M. stava prendendo le distanze dai movimenti più avanzati ed eterodossi, atteggiamento che si rafforzò dopo la pubblicazione dell’enciclica Pascendi (1907 ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] dallo Scacco verso un respiro spaziale e una monumentalità bramantesca. Ne deriva in primo luogo la necessità di prendere le distanze da opere di tenuta modesta come la Croce di Calatabiano o la stessa predella firmata di Malta dove è evidente un ...
Leggi Tutto
MICHELI, Guglielmo
Laura Mocci
– Nacque a Livorno il 12 ott. 1866 da Leopoldo, tipografo e litografo, e da Isola Giusti «di buona famiglia livornese» (Somaré, 1940, p. 7).
La naturale propensione per [...] privata) del 1890, sono meditazioni sugli insegnamenti fattoriani dai quali il M. non riusciva ancora a prendere le distanze. A questo stesso periodo risalgono alcune «tavole di animali [che] potrebbero esser firmate dal maestro […], e quadretti con ...
Leggi Tutto
TANZI, Eugenio
Laura Schettini
– Nacque a Trieste il 26 gennaio 1856, da Alberto e da Giuseppina Martinolli, entrambi di origini lombarde e fervidi irredentisti.
Ebbe una sorella, Silvia, del cui mantenimento [...] con alcuni tra i temi più dibattuti e cari a Cesare Lombroso, dal quale non esitava a prendere le distanze. Tanzi sostituì il termine ‘pazzia morale’ con ‘immoralità costituzionale’, tracciando una linea netta di demarcazione tra questa e tutte ...
Leggi Tutto
ELISABETTA TERESA di Lorena, regina di Sardegna
Claudio Rosso
Nacque a Lunéville il 15 ott. 1711, figlia di Leopoldo, duca di Lorena e di Bar, e di Elisabetta Carlotta d'Orléans. L'infanzia e la giovinezza [...] Emanuele III dovette accontentarsi di Novara, Tortona e dei feudi imperiali delle Langhe. Ne derivarono una presa di distanze rispetto a Versailles e la decisione di riallacciare buoni rapporti con l'Impero, secondo la consolidata tradizione della ...
Leggi Tutto
SORIO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Vicenza il 9 aprile 1663 da Lodovico e da Maria Pace Pasini.
Ricevette un’educazione adeguata alle condizioni agiate della sua famiglia, di nobile origine [...] sulle città visitate, ma anche sulle zone circostanti, gli itinerari fluviali, la navigazione costiera, l’indicazione delle distanze fra le diverse località con particolare attenzione ai porti e alle diverse forme di insediamento e alle potenzialità ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...