MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] dell’ammiraglio con gli Spagnoli e fu lui stesso a scriverne ai re. Pure M., quando parla di loro, prende le distanze affermando che i loro sogni di grandezza sono eccessivi e che tutte le occasioni sono buone per prevaricare o tradire. È vero ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] muovendo dal giudizio negativo su quei moti, il cui fallimento imputava alla fretta e all’insufficiente preparazione, prese le distanze da Mazzini e si convinse dell’opportunità di collaborare col Regno sabaudo, l’unico ritenuto capace di guidare il ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] sua attività nel 1678.
Ventunenne, il G. prese parte alla controversia sorta tra Montanari e P.M. Cavina sulla distanza dalla Terra di una meteora apparsa nel 1676, sostenendo pubblicamente le tesi del primo nello scritto Volantis flammae… (Bologna ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] mai lontana dalla nostra» (Degrada, 2006, p. 141).
Proprio da questa difficoltà e al contempo necessità di prendere le distanze dal presente – e dunque anche da sé – per poter comprendere qualcosa del passato, da questa proiezione utopica della ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] e quella dell'emancipazione ebraica.
A Padova il L. si laureò nel 1902 discutendo con B. Brugi (da cui avrebbe preso le distanze più tardi, per l'adesione al fascismo del vecchio maestro) una tesi su Delitto e pena nel pensiero dei Greci pubblicata l ...
Leggi Tutto
THETI, Carlo
Amelio Fara
Ampie carenze documentali su una vicenda biografica iniziata a Nola nel 1529 (Promis, 1874, p. 527; Manzi, 1961, p. 16), alterazioni nelle edizioni dei trattati, interpretazioni [...] tipo funzionale ad approdi artigliereschi (Theti, 1575, p. 107), elaborando al contempo uno strumento atto sia alla misura di distanze, altezze e profondità, sia alla determinazione dell’elevazione nel tiro d’artiglieria (ivi, p. 117; Mollo, 2017, pp ...
Leggi Tutto
MELANDRONI, Fillide
Fiora Bellini
– Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582.
Verso la fine del 1593 [...] con il quale si rivolgeva alle autorità la distinse dalla gente di basso ceto, dalla quale volle cominciare a prendere le distanze.
Il bisogno di esercitare in modo non saltuario il meretricio e la necessità di essere protetta dalle colleghe e dai ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Andrea Luigi
Gabriele Paolini
– Nacque a Pescia, presso Pistoia, l’11 giugno 1814 da Giuliano e da Ersilia Fantozzi.
La relazione del padre, fattore, con una ricca vedova zia materna di G. [...] delle scienze, nel quale definiva la filosofia come la forma generale e assoluta delle conoscenze umane. Vi prendeva le distanze da Saint-Simon e dalla sua scuola e mostrava significative aperture al pensiero hegeliano (sia pure inteso nella sua ...
Leggi Tutto
VALIER, Pietro
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Samuele, il 13 aprile 1575, secondogenito dei sei figli di Gian Alvise e di Paola Bernardo di Lorenzo.
Fu lo zio, il cardinale [...] si schierò con il partito più forte, guidato dal cardinale Scipione Borghese Caffarelli, ma seppe anche prendere le distanze dalla linea sostenuta dal conterraneo cardinale Giovanni Dolfin.
In seguito fu un susseguirsi di nomine e conseguimenti di ...
Leggi Tutto
BANCALARI, Michele Alberto
Mario Gliozzi
Nacque a Chiavari (Genova) il 20 febbr. 1805 e nel 1825, dopo aver frequentato il collegio scolopio della propria città, entrò nell'Ordine delle scuole pie. [...] attrazione, dalla legge di Boyle il B. deduceva che le forze di repulsione seguono la ragione inversa dei cubi delle distanze. Determinò quindi la risultante dei due tipi di forze e ne studiò la variazione, applicando le formule trovate al fenomeno ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...