• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3636 risultati
Tutti i risultati [3636]
Biografie [645]
Fisica [436]
Storia [380]
Temi generali [263]
Geografia [176]
Astronomia [157]
Arti visive [168]
Matematica [161]
Medicina [147]
Religioni [154]

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica Fayza Bancel Mariam Rozhanskaya Statica La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] è allora massimo alla periferia del Cosmo ed è nullo al centro dell'Universo. In un dato punto del Cosmo si ha P=a+br, dove r è la distanza del punto dal centro del mondo e b è una costante. Nel caso ideale, in cui a=0, si ha ΔP=bΔr e P1/P2=r1/r2. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Valori costitutivi e riforme istituzionali

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Valori costitutivi e riforme istituzionali Angelo Antonio Cervati Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] specifici posti dall’utilizzazione del referendum popolare nella logica della procedura di revisione costituzionale. Pur mantenendo le distanze da letture demagogiche o populistiche o dalla mitizzazione delle esperienze passate, gli studi in tema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

gasdotto

Lessico del XXI Secolo (2012)

gasdotto gasdótto s. m. – Il previsto incremento del gas naturale nel mix energetico, necessario per soddisfare il consumo di energia primaria su scala mondiale, comporta l’espansione delle infrastrutture [...] il gas naturale liquefatto (GNL), il trasporto interregionale di gas prevede lo sviluppo di g. (pipeline) su lunghe distanze, in partic. in Asia ed Europa. Nel quadrante asiatico, fortemente condizionato dalle esigenze di importazione cinesi, è stato ... Leggi Tutto

nanofase

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nanofase Sergio Pizzini Porzione di materia dotata di omogeneità chimica e fisica (tale da costituire una fase singola) e avente dimensioni di ordine nanometrico. Per definizione, una fase è una regione [...] tipico delle strutture cristalline, mentre nelle fasi liquide si può osservare ordine solo a corto raggio, per distanze dell’ordine di qualche lunghezza di legame. Secondo questa definizione, una nanofase è una fase tridimensionale caratterizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Wefers, Bernard

Enciclopedia dello Sport (2004)

Wefers, Bernard Sandro Aquari USA • Lawrence (Massachusetts), 19 febbraio 1873-New York, 18 aprile 1957 • Specialità: Velocità Nessuno come questo americano di struttura assai solida, 1,82 m per 74 [...] in 9,8″ e le 220 yards in rettilineo in 21,6″, risultati mai omologati. Conquistò il titolo americano sulle stesse distanze per tre anni consecutivi. Furono invece omologati altri suoi importanti risultati come il 21,2″ ottenuto sulle 220 yards in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hoxha, Enver

Dizionario di Storia (2010)

Hoxha, Enver Politico albanese (Argirocastro 1908-Tirana 1985). Durante l’occupazione italiana dell’Albania (1939) organizzò la resistenza e nel 1941 partecipò alla costituzione del Partito comunista [...] Paese una svolta in senso filocinese, ripudiando la destalinizzazione promossa da N.S. Chruščëv, ma poi ne prese le distanze fra il 1978 e il 1980. Quindi continuò nella sua politica di sostanziale isolamento, dispotica e repressiva, pur tentando di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGIROCASTRO – CHRUŠČËV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hoxha, Enver (3)
Mostra Tutti

miliario

Enciclopedia on line

Colonnetta posta dai Romani sulle più importanti vie a indicare la distanza in miglia da Roma, o da una città dell’Impero. L’uso, risalente ad Appio Claudio, fu generalizzato da Gaio Gracco. Il centro [...] fra i rostri e il tempio di Saturno, era considerato come punto di convergenza di tutte le direttrici che si irradiavano da Roma e vi erano incisi i nomi delle principali città dell’Impero con le relative distanze dalle porte della cinta serviana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GAIO GRACCO – AUGUSTO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miliario (1)
Mostra Tutti

parassiale

Enciclopedia on line

In ottica si dicono p., rispetto all’asse ottico di un sistema centrato, i raggi luminosi che, sia prima sia dopo la riflessione (o la rifrazione), formano con l’asse un angolo α molto piccolo. Invariante [...] come verso positivo dell’asse ottico a quello che va dal mezzo 1 al mezzo 2, siano in valore e segno p1 e p2 rispettivamente le distanze dal vertice V di un punto A1 sull’asse e del suo coniugato A2 (in tal caso è sempre p1<0); inoltre r sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – RIFRAZIONE – DIOTTRO

OCCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCHIO Ettore REMOTTI Girolamo LO CASCIO Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Gioacchino SERA Enrico PERSICO Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] uguale al grado di miopia. Per es., se il punto remoto è a m. 0,50 (miopia di 2D.) occorre una lente della distanza focale di −0,50 cm., cioè del potere diottrico di −2D. (il segno − sta ad indicare che si tratta di lente divergente). Considerazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCHIO (7)
Mostra Tutti

COORDINATE

Enciclopedia Italiana (1931)

Generalità. - 1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] ascissa nulla, e si dice l'origine delle coordinate; esso divide r in due semirette, luoghi dei punti la cui ascissa è positiva o negativa. La distanza d = PP1 di due punti P e P1 di ascisse x e x1, è espressa da d = x1 − x. Se si prende un punto O ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RAZIONALE INTERA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – COORDINATE ASTRONOMICHE – GEOMETRIA NON EUCLIDEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 364
Vocabolario
distanza
distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
distanziaménto
distanziamento distanziaménto s. m. [der. di distanziare]. – L’atto, il fatto, il modo di distanziare o distanziarsi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali