Bragina, Lyudmila Ivanovna
Roberto L. Quercetani
Unione Sovietica • Sverdlovsk, 24 luglio 1943 • Specialità: Mezzofondo
Aprì nuove frontiere al mezzofondo femminile, in particolare durante i Giochi [...] , ai Giochi di Montreal, non andò oltre il quarto posto sui 1500 m, ma nel frattempo il suo interesse stava accentrandosi sulle distanze più lunghe. Già nel 1972 aveva superato per prima il muro dei 9 minuti sui 3000 m con 8′53″. Ai Campionati ...
Leggi Tutto
trapezio
trapèzio [Der. del lat. trapezium, dal gr. trapézion, dim. di trápeza "tavolo"] [ALG] Quadrangolo con due lati paralleli (basi) e due non paralleli (lati obliqui), i quali ultimi possono essere [...] . 1) o no (t. scaleno: fig. 2), oppure uno ortogonale a una base (t. rettangolo: fig. 3), risultando allora uguale all'altezza (distanza h tra le basi); l'area è pari al prodotto dell'altezza per la semisomma della basi. ◆ [ASF] T. stellare: stella ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella [...]
λ essendo la lunghezza d’onda, che nel caso in esame è la stessa per le due vibrazioni, e d1, d2 essendo le distanze di P dall’una e dall’altra sorgente. Si osservi che la coerenza delle vibrazioni in P implica necessariamente la ‘coerenza delle ...
Leggi Tutto
Assoggettamento del rapporto di lavoro pubblico, e pertanto dei pubblici impiegati, alla disciplina del lavoro privato dettata dal codice civile, dallo Statuto dei lavoratori, dalla contrattazione collettiva [...] individuare la prima tappa significativa di un’evoluzione normativa particolarmente complessa, nel corso della quale le distanze tra pubblico e privato sono state progressivamente ridotte. Trascorso un anno dall’emanazione della normativa di riforma ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] si è progressivamente estesa ai mezzi trasmissivi di capacità maggiore, e così pure alle centrali di transito e alle lunghe distanze, e ha raggiunto finalmente negli anni Ottanta le centrali terminali urbane, e così pure parte dei circuiti d'abbonato ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] Δ y, e determinate le aree ω = z Δ y e quelle delle file di ferri zf Δ y = n ωf, si misurino sul disegno le distanze dei baricentri dall'asse m m per il centro di pressione C, e si calcolino i momenti So e Jo relativi all'intera armatura metallica e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] Se P ed N (fig. 8) sono le due unità, propria e nemica, che percorrono rotte rettilinee con velocità costante Vp e Vn, la distanza ed i brandeggi, a un dato istante, saranno rispettivamente: X, α, β. Scomponendo i vettori Vp e Vn sul piano di tiro di ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] , non si riesce mai a separare un quark isolato. Infatti l'energia di legame tra le cariche di colore cresce con la distanza. Quando il quark e l'antiquark vengono progressivamente allontanati, a un certo punto l'energia che si deve spendere diviene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Viaggiare in Mesopotamia
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel variegato paesaggio mesopotamico, i piccoli e i grandi centri [...]
Non si viaggia solo a piedi o su dorso d’animale. In Mesopotamia il mezzo più comodo per spostarsi sulle lunghe distanze è quello fluviale: il Tigri e l’Eufrate, coi loro numerosi affluenti e canali d’irrigazione, offrono una rete di comunicazioni ...
Leggi Tutto
trash food
loc. s.le m. inv. Cibo ritenuto privo di efficaci elementi nutrizionali e considerato non salutare per la presenza eccessiva di ingredienti nocivi a una corretta alimentazione, come i grassi [...] che il regime dietetico attuale sia più sano e completo di quello di una volta. La catena agroalimentare e le distanze tra territori di produzione e luoghi di consumo condizionano la composizione delle sostanze che arrivano sulla tavola. Oggi tendono ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...