cibo transgenico
Stefania Azzolini
Prodotto alimentare derivante da organismi vegetali o animali il cui assetto genetico è stato modificato, grazie alle tecniche di ingegneria genetica, allo scopo di [...] organismi nei quali è stato introdotto un gene estraneo. Con la creazione di un organismo transgenico si possono superare enormi distanze evolutive: è molto noto l’esempio di un gene di pesce inserito nelle piante di pomodoro per conferire a queste ...
Leggi Tutto
mappa genetica
Nicoletta Rossi
Rappresentazione delle posizioni relative dei geni su una molecola di DNA; la disposizione è tale che tramite la m. g. è possibile calcolare la distanza genetica tra i [...] per esaminare direttamente le molecole di DNA, localizza la precisa posizione delle sequenze geniche sul cromosoma e determina le distanze delle une dalle altre. Verso la fine degli anni Settanta del secolo scorso si scoprì che la maggior parte ...
Leggi Tutto
Bad Godesberg, programma di
Programma approvato nel corso del congresso straordinario del Partito socialdemocratico della Repubblica Federale di Germania (Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD), [...] le proprie radici «nell’etica cristiana, nell’umanesimo e nella filosofia classica») e prendeva nettamente le distanze dalle esperienze dei Paesi comunisti del cosiddetto socialismo reale. L’adozione di una piattaforma di tipo democratico ...
Leggi Tutto
Biologia
Si dice a. cellulare (v. fig.) l’interazione fra le cellule in organismi pluricellulari che si verifica a opera di specifiche molecole proteiche. Queste interazioni, responsabili del mantenimento [...] tra corpi solidi è apprezzabile soltanto in casi particolari, perché solo poche molecole dei due corpi si trovano a distanze sufficientemente piccole – dell’ordine del raggio della sfera d’azione molecolare – perché tale azione diventi efficace. Fra ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcuni Uccelli Ciconiformi della famiglia Ardeidi, con collo lungo dalla postura a S, becco diritto, dito esterno e medio riuniti da membrana. Si nutrono di pesci, anfibi, insetti, piccoli [...] rigurgitato; dopo 50 giorni sono in grado di volare. I giovani compiono caratteristici voli erratici, percorrendo spesso grandi distanze. Molte specie compiono regolari migrazioni.
Tra le specie di passo o stanziali in Europa: l’ a. bianco maggiore ...
Leggi Tutto
HANDICAP
. Vocabolo derivato dall'espressione inglese hand in cap (letteralmente "mano nel copricapo"), adoperata nel significato di "estrazione a sorte". In un giuoco inglese di cui si ha notizia sin [...] altre circostanze, come il peso), che parte nelle condizioni meno vantaggiose, e che si denomina scratch, se l'handicap è sulla distanza, top-weight se fatto rispetto al peso. Per estensione, poi, il termine handicap si applica a ogni gara in cui si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] a quello della Luna e la retta che congiunge un punto della Terra al centro della Luna (l'angolo GAB nella fig. 9). Considerando la distanza tra la Luna e la Terra e il diametro della Terra, si può dire che la misura di quest'angolo è di circa mezzo ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] bambino. Appena il bambino ha cominciato a piangere e a strillare la maggior parte delle facoltà di diritto ha preso le distanze: "Non è diritto", "Le premesse non sono realistiche", "Niente di nuovo. Le solite cose trite e ritrite dette in un altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] . Ci sono però alcuni elementi recenti che forse consentono di guardare, oggi, con occhi nuovi – e da una diversa distanza – alla situazione italiana.
Anzitutto sta entrando in crisi la ‘moda’ heideggeriana così diffusa e pervasiva (e quando si dice ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] questo è il tratto differenziale dell'evoluzionismo di Bovio dal comune evoluzionismo positivistico. Prese invece le distanze dal naturalismo matematico del filosofo di Trani e gradualmente si orientò verso una piena riscoperta del mazzinianesimo ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...