. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] perché avverte che i venti variabili sono d'influenza limitata o nulla sui moti delle acque interne a qualche distanza dalla superficie; mentre i venti aventi regime stagionale, come i Monsoni, hanno diretta azione anche sul regime delle interne ...
Leggi Tutto
FLAMINIA, VIA
Giuseppe Lugli
. Come la via Appia era la principale via del Mezzogiorno, così la Flaminia era considerata come la grande arteria di comunicazione del Nord e dell'Est della penisola. Essa [...] , l'itinerario Gerosolimitano e le celebri coppe votive di Vicarello, ci dànno presso a poco le stesse stazioni, ma la distanza varia da miglia 215 nei vasi di Vicarello a m. 223 nell'itinerario Gerosolimitano. Che questa ultima indicazione sia più ...
Leggi Tutto
Celebre geografo francese, nato a Parigi l'11 luglio 1697 e ivi morto il 28 gennaio 1782. Attratto dall'amore per la geografia e la cartografia, esordì, giovanetto ancora, con la compilazione di una carta [...] e letterarî, ma particolarmente si occupò di quelli geografici, ricercando l'identificazione delle antiche località e delle distanze itinerarie.
L'esame minuzioso di questi materiali, congiunto con la critica oculata delle nuove determinazioni, gli ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ; è ipotizzabile che essa corrispondesse a 68 mm, cioè 40 volte la già citata unità di 1,7 mm e, grosso modo, la distanza tra due fori sullo strumento di Mohenjo Daro (67,056 mm). Oltre al pollice e al piede, altra unità di misura lineare impiegata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] Giovan Battista Hodierna (1587-1660), che li osserva dal 1652 al 1655 e ne determina i valori dei periodi e delle distanze relative dal centro del pianeta, e dal bolognese di Giovan Domenico Cassini, che pubblica Le effemeridi di Giove nel 1668.
Alle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descritte da Vitruvio nell’ultimo libro del trattato di architettura le macchine, [...] classificazione, per meglio comprendere la quale Vitruvio rimanda il lettore all’opera di Ctesibio che, a tre secoli di distanza dall’epoca della sua stesura in ambiente alessandrino, doveva evidentemente essere ancora di attualità.
L’acqua e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La matematica del tardo ellenismo
Paolo Del Santo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Diofanto, generalmente considerato il massimo algebrista [...] da una di queste (o, nel caso di quattro rette, il prodotto delle distanze da due di esse) sia proporzionale al prodotto delle distanze dalle altre due, misurando le distanze dei punti dalle rette secondo angoli dati. Dal terzo libro delle Coniche di ...
Leggi Tutto
Tugan-Baranowskij, Michail Ivanovic
Tugan-Baranowskij, Michail Ivanovič Economista e politico russo (Solonom 1865 - Odessa 1919). Si formò nelle università di Char′kov (1892) e di Mosca (dottorato in [...] a San Pietroburgo (1905) insegnò all’università e in vari istituti tecnici locali. In quegli anni prese le distanze dalla teoria marxista. Allo scoppio della rivoluzione di ottobre (1917), partecipò alla creazione a Kiev del governo nazionale ...
Leggi Tutto
ipercolonna per l’orientamento
Sistema interrelato di colonne corticali nella corteccia visiva, deputato all’analisi dell’orientamento spaziale degli stimoli. Nella corteccia visiva, i neuroni per l’orientamento [...] , e può addirittura cambiare posizione da una catena cellulare verticale all’altra. Una sequenza completa di 180° viene coperta da distanze che variano da 500 fino a 750 μm. L’insieme di queste minuscole colonne orientative viene appunto denominato ...
Leggi Tutto
Sigla di Asymmetric Digital Subscriber Line, che nelle telecomunicazioni indica una tecnica di trasmissione a elevata velocità, per servizi numerici a banda larga. La tecnica ADSL deve il suo nome all’asimmetria [...] che l’utente preleva dalla rete è di norma molto maggiore di quella che egli stesso invia in rete. Su distanze brevi la tecnica ADSL permette di ottenere, sulla normale rete di distribuzione in rame (doppino telefonico), una velocità massima di ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...