Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] binoculare: le immagini di due punti oggetto che si trovino uno più vicino e uno più lontano da noi hanno una distanza diversa sulla retina dell’occhio destro e su quella dell’occhio sinistro. Di conseguenza, i due oggetti sono in posizione relativa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] indicare la scomparsa delle interazioni adroniche a energie di poco superiori all'energia di riposo del protone, ovvero a scale di distanza di poco inferiori a 10−16 m.
Questo risultato era però del tutto inconsistente con i dati che i grandi ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] unificate, ricorda il valore storico, oltre che morale, del pontificato di Giovanni Paolo II per il ruolo svolto nell'accorciare le distanze tra Est e Ovest e per avere indicato una strada di libertà e giustizia e averla perseguita con tutte le forze ...
Leggi Tutto
VERGANI, Paolo
Elisabetta Fiocchi Malaspina
VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] milanese dei fratelli Pietro e Alessandro Verri, oltre che di Cesare Beccaria, dal quale successivamente in parte prese le distanze.
Il legame con la Lombardia e con l’influenza delle riforme settecentesche realizzate dai sovrani illuminati, quali in ...
Leggi Tutto
scala
scala retta sulla quale è indicata una graduazione, ossia un sistema di ascisse. La nozione è collegata a quella di sistema di riferimento, in quanto la sua definizione richiede di precisare un’origine, [...] proporzionali ai numeri stessi. Una scala lineare si dice anche metrica se a intervalli uguali sulla scala corrispondono distanze uguali nel fenomeno rappresentato. Non tutte le scale lineari sono metriche perché in alcuni casi a intervalli uguali ...
Leggi Tutto
SAR (Synthetic aperture radar)
Mauro Leonardi
Particolare tipo di radar usato nel telerilevamento, montato su piattaforma avionica o satellitare. Nelle applicazioni di telerilevamento solitamente si [...] applicazioni civili, ma può scendere sotto il metro nel modo detto spotlight, e di principio non dipende dalla distanza né dalla lunghezza d’onda di funzionamento. Il SAR è indispensabile nel telerilevamento, perché può operare con ogni condizione ...
Leggi Tutto
Tecnico inglese (Shilston 1650 circa - Westminster 1715), aiuto-ingegnere nelle miniere della Cornovaglia. Costruì la prima macchina a vapore per sollevare le acque di scavo nelle miniere di carbone (1698), [...] forti limitazioni e, in partic., non sopportava le alte pressioni. Qualche anno più tardi S. collaborò con T. Newcomen alla realizzazione delle prime macchine atmosferiche. Ideò anche un odometro per la misurazione delle distanze percorse dalle navi. ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] .1); ciò dimostra che vi è correlazione tra le posizioni delle molecole solo fino a un r dell'ordine di poche distanze molecolari. È da notare come tale correlazione diminuisce rapidamente se ci si allontana dal punto di fusione e ci si avvicina al ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] luminosi o, più in generale, di onde elettromagnetiche. Si può così considerare uno schema operativo semplice, che prevede la misura della distanza tra i punti da livellare e dell’angolo zenitale in uno di essi (livellazione da un estremo) o della ...
Leggi Tutto
stereofotogrammetria In topografia, metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico fondato sull’impiego di opportune coppie di fotogrammi relativi a una stessa zona del terreno da rilevare (stereofotogrammi [...] , sono esplorate da due indici dai cui movimenti si ricavano, mediante giochi di viti micrometriche e meccanismi vari, distanze e quote relative dei diversi punti del terreno. Lo stereomicrometro è ora soltanto di interesse storico quale prototipo ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...