Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] una certa distanza critica (rc) dell’ordine di 10 R⊙ (dove R⊙=7∙108 m è il raggio del Sole). L’andamento della funzione V(r) dipendeva dalla temperatura coronale (Tcor): la fig. 1 mostra V(r) per vari valori di Tcor da 0,5∙106 a 4∙106 K. La retta ...
Leggi Tutto
In una qualunque superficie generata dalla rotazione diuna curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto daunpunto della curva generatrice, [...] unaretta data il luogo dei punti del piano (che si postula essere unaretta) aventi una data distanzada essa e giacenti dauna banda rispetto a essa. La definizione si estende analogamente a due piani dello spazio, ovvero a unaretta e un p. di due ...
Leggi Tutto
Strumento ottico per l’osservazione di oggetti posti a grande distanza. Il termine è sinonimo di telescopio; nella pratica, si chiamano c. i telescopi rifrattori, cioè quelli nei quali l’obiettivo è costituito [...] distanziometrico) C. atto alla misurazione indiretta della distanzadipunti del terreno. È sostanzialmente un c. collimatore il cui reticolo a (fig. 4) è costituito da tre fili orizzontali equidistanti e daun filo verticale, il cui incrocio con il ...
Leggi Tutto
In astronomia, oggetto extragalattico di aspetto stellare, estremamente lontano e luminoso. Il nome q. fu inizialmente attribuito a sorgenti radio intense che avevano nel visibile un aspetto stellare. [...] punti rappresentativi cadono, in buona parte, al di sopra della retta tratteggiata corrispondente all’emissione diun q. 0957+561, di cui si rivelarono due immagini identiche a unadistanza angolare di 6″ (fig. 5). Da allora sono state scoperte ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] , sopra accennata, di riuscire a separare le immagini di due oggetti celesti visti da Terra sotto un angolo di 0,1″ (che, alla distanzadi 4 anni-luce, corrisponde a unadistanza effettiva dei due oggetti di 2,4 miliardi di km). Questa esigenza ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] S e P due corpi (punti materiali). Si supponga che S sia retta dei tre corpi in un piano con una conveniente velocità angolare costante. Si trova che il rapporto delle distanze dei corpi estremi da quello intermedio deve soddisfare ad un'equazione di ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] spazio a tutt'oggi osservabile non differisce apprezzabilmente da quella usuale a cui siamo abituati nella vita quotidiana rappresenta, se non una sorpresa, comunque unpunto fondamentale di riflessione. Per quanto riguarda il secondo argomento, la ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] .
Una piccola massa nelle vicinanze diun dato corpo celeste risente praticamente l'attrazione di questo. Esiste sempre però l'attrazione degli altri corpi celesti (per la Terra praticamente della Luna e del Sole) variabile dapunto a punto rispetto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] ). Una tirfa è la distanzada percorrere in ogni rombo (ossia per ogni trentaduesima parte della rosa della bussola, 11;15°) per vedere la meridiana diun astro variare diun dito. Qui, ancora, ci troviamo di fronte alla nozione di unità di misura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] un apice situato in unpunto arbitrario all'interno diuna certa zona della sfera celeste. Facendo riferimento alla stessa zona si poteva anche spiegare la componente in ascensione retta della maggior parte dei dodici moti presi in considerazione da ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...