Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, diun astro A, e per raggio [...] (OBCA) è la parte di c. limitata daun arco e dai due raggi passanti per gli estremi di questo. Unpunto si dice esterno o interno al c., secondo che la sua distanza dal centro sia maggiore o minore del raggio. Unaretta si dice esterna, tangente o ...
Leggi Tutto
Astronomia
Posizione che un astro ha sulla sfera celeste e che è espressa mediante le sue coordinate. Si chiama: l. apparente, se la determinazione delle coordinate è fatta correggendole soltanto l’effetto [...] essere inteso come traiettoria diunpunto mobile: così se una sbarretta lunga a + b scorre con i suoi estremi lungo due guide ortogonali (fig. 2), unpunto P di essa avente distanze a, b dagli estremi dà origine a un’ellisse di semiassi a, b.
L ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] stessa in ogni posto dell'U. e sia legata dauna parte a una funzione di scala R(t) - che in un U. uniforme e isotropo rappresenti sostanzialmente la legge di variazione (espansione) della distanzadi due particelle ovunque situate - e dall'altra a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] con un altro enunciato, apparentemente più evidente. Commandino introdusse il concetto di equidistanza, mentre Clavio si richiamò al principio secondo cui una linea i cui punti sono tutti equidistanti rispetto a unaretta data è essa stessa unaretta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] sulla linea retta che congiunge diuna curva piuttosto che diun triangolo, verrebbero bruciate le regioni vicine al Sole piuttosto che quelle che si trovano a unadistanza maggiore da fatto che il Sole era in unpunto in cui non poteva più illuminare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] unadistanza data sono proporzionali alle densità dei rispettivi mezzi.
All'interno di questo quadro vi erano soltanto due possibilità di spiegare l'accelerazione diun corpo in caduta: l'una era supporre che essa fosse causata daun incremento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] di Giove e dauna decelerazione di Saturno; i dati disponibili mostravano che questa tendenza persisteva da quasi due secoli. In base alla terza legge di Kepler (che lega il periodo dell'orbita diun pianeta alla sua distanzaunpunto 'radiante' da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] è dato dallo spazio euclideo a noi familiare. Un esempio bidimensionale ben noto è dato dauna superficie sferica, il luogo di tutti i punti dello spazio la cui distanzadaunpunto fisso è costante. Un altro spazio bidimensionale omogeneo è il piano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] ma con una importante presa didistanza su unpuntodi metodo centrale.
Le due trattazioni (per un'esposizione più approfondita v. cap. XXVII) condividevano la convinzione di base secondo la quale l'ambito di studio dell'armonica, sebbene sia da noi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] potenza della distanza.
La proposta fu fortemente osteggiata, in particolare da Georges-Louis Leclerc, conte di Buffon (1707-1788), secondo il quale una legge la cui espressione richiedeva due termini algebrici era ripugnante daunpuntodi vista ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...