DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] compositione astrolabii e il Tractatus quadrantis. La prima di queste opere, che dauna espressione in essa contenuta sembra doversi far risalire al 1323, si conserva in un ms. della Biblioteca nazionale di Parigi (cod. Fonds Latin 7272). In essa l ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] il nome direttadi minima distanza tra le due rette date. Più in generale si chiama distanzadi due figure (insiemi dipunti) E, F l’estremo inferiore d delle distanzediunpuntodi E daunpuntodi F (fig. 6).
La distanza d tra due punti, di ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi diun corpo dauna posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] diun m. armonico è una sinusoide.
M. centrale M. diunpunto P per il quale si verifichi la circostanza che la retta del vettore accelerazione in corrispondenza a ogni posizione di P sulla traiettoria passi sempre per unpunto fisso C, cui si dà ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione diun astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare unpunto della sfera stessa. [...] . In tal caso, le c. diunpunto non sono altro che le sue distanze (con segno) da due rette fisse, orientate, tra di loro ortogonali (gli assi anzidetti).
C. polari. - Presi nel piano (fig. 5C) unpunto O (polo), e unaretta orientata r (asse polare ...
Leggi Tutto
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche.
Astronomia
R. d’altezza Proiezione diun tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. [...] dauna equazione algebrica di 1° grado in x e y:
[1] formula
dove a, b, c sono tre coefficienti non tutti nulli, di cui a, b, mai contemporaneamente nulli, e x, y sono le coordinate diunpunto variabile sulla retta. L’equazione diuna ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] raggiungeva un luogo in cui il valore di φ differiva di 1° da quello del punto iniziale. La distanza percorsa corrispondeva allora alla lunghezza di 1° del meridiano.
Sarebbe stato, sembra, molto più pratico percorrere unadistanza qualsiasi ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più puntidi riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal puntodi vista filosofico, [...] La distanza permette di definire l’intorno diunpunto x0 di raggio r>0 come l’insieme degli elementi x tali che valga la relazione d(x0, x)<r; in conseguenza è possibile introdurre una nozione di continuità e in definitiva una struttura di s ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, diun luogo, diun terreno, o diun complesso di [...] puntidiun p., allora giace interamente sul p.; c) ogni rettadiun p. divide questo in 2 parti disgiunte. Un p. è individuato, oltre che da 3 punti non allineati, anche da 2 rette incidenti o parallele (distinte), ovvero daunaretta e daunpunto ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] intorno al Sole; la L. è poi animata, come la Terra, diun moto di rotazione. Il moto proprio della L. sulla volta celeste è in senso diretto, cioè da O verso E, con una velocità di circa 13°11′ al giorno; la L. compie il giro completo della ...
Leggi Tutto
sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi daunpunto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale diun segmento dato (raggio della s.).
Matematica
Definizioni e proprietà [...] superficie sferica è suddivisa daun piano secante; vertice della calotta è il punto che ha la massima distanza (detta altezza) da tale piano. La superficie diuna calotta di altezza h e appartenente a una s. di raggio R è data da 2πRh. Fuso sferico ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...