La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] di uno gnomone; il valore T è infatti una funzione della lunghezza dell'ombra, che si può calcolare con metodi di vario tipo, sia esatti sia approssimati. Per esempio, ponendo in unpunto azimutali) e il Kitāb Faḍl al-dā᾽ir (Libro delle tavole per gli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] esso stesso per identificarsi con il ritorno in linea retta, secondo la distanza più breve, a quello che non solamente rappresenta il , fu una questione molto dibattuta, spesso legata alla battaglia sull'averroismo.
Daunpuntodi vista moderno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] come quelli necessari per disegnare una mappa topografica in scala. I due bracci del regolo potevano inoltre essere aperti in modo da formare un angolo appropriato al fattore richiesto: le distanze tra le coppie dipunti equivalenti sulle scale erano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] diun dispositivo di misura, e non diunpunto, nel piano focale dell'obiettivo. Si poteva trattare diuna griglia o diuna scala, oppure di fili o bordi rettilinei, che potevano essere spostati mediante una vite micrometrica comandata dauna ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] dell'orbita terrestre, vale a dire al Sole medio, un piccolo cerchio intorno a unpunto che sia lontano dal Sole vero diunadistanza eguale all'eccentricità media nel periodo voluto (3434 anni di 365 giorni).
È possibile che Copernico abbia ricavato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] astronomo a intraprendere una prolungata serie di ricerche con un grande telescopio dauna ben definita località, un 'sito primario'.
A partire dagli anni Sessanta, tuttavia, il telescopio riflettore metallico di speculum era sul puntodi cadere in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] quali non è stato compilato alcun inventario; per questi motivi una valutazione della scienza dell'astronomia a Bisanzio non può che risultare del tutto provvisoria.
Daunpuntodi vista cronologico, si possono distinguere i seguenti periodi: (1) la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] che affliggevano il cosmo tolemaico. Da questo puntodi vista la vera critica fu esercitata da filosofi come Averroè, Avempace ( sia in un brano dei canoni di Ibn al-Ṣaffār, è situata a unadistanzadi 63° a ovest di Arin (con una differenza di 4 ore ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] anomalia è definito dal prolungamento della retta che congiunge il centro dell'epiciclo con unpunto fittizio, E, che sarà poi 7;40° quando l'epiciclo raggiungeva unpunto che si trovava a unadistanzadi 90° da tale posizione.
Al tempo stesso, però ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] dauna misurazione angolare particolarmente delicata, ma merita comunque di essere menzionato per il suo interesse teorico. L'osservatore si reca su una montagna, di cui conosce con precisione l'altezza h, situata a poca distanza dal mare. Dal punto ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...