La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] media' L′. La retta TO′ è costantemente la bisettrice dell'angolo ATC e la distanza angolare fra C e A risulta uguale ‒ vista da T ‒ al doppio di L′O′, l'elongazione media Luna-Sole. Il punto D si muove su un cerchio di centro T e di raggio TD; il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] del moto diunpunto materiale in un campo di forze centrali. Come abbiamo visto, le informazioni trasmesse da Keill e dai suoi imitatori sono limitate a risultati già conseguiti dalla fisica matematica prenewtoniana: una disciplina identificata da d ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] diunadistanza finita, anche se eccede le nostre capacità di misurazione. Nell'Epitome astronomiae Copernicanae (1618), invece, Kepler sostiene che, sommando le masse diun numero infinito di astri, si arriverebbe al risultato paradossale diun ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] buco nero, una regione dello spazio così densa che la velocità di fuga supererebbe quella della luce, per cui nemmeno la luce può uscirne (da qui l'attributo di 'nero'). Il raggio effettivo diun buco nero di massa M è definito dalla distanza R a cui ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] né la distanza dalla Terra al Sole e alla Luna. I diari annotavano le date in cui i pianeti spariscono e riappaiono, nonché i loro punti stazionari. Come nel caso della Luna, era registrato anche il passaggio diun pianeta in prossimità diuna stella ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] completa e assolutamente sicura, tuttavia, è limitata da numerosi motivi. Chi costruisce un orologio stellare cercherà stelle che tramontano nello stesso momento a distanzadi dieci giorni l'una dall'altra, oppure stelle che tramontano nello stesso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] equatore (fig. 3), la distanza angolare δ del Sole dall’ da Euclide per il cerchio, come il solido contenuto dauna superficie tale che tutti i puntidi essa sono equidistanti daunpunto uguale alla somme delle ascensioni rette degli stessi due archi. ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] veramente è una determinazione della posizione reale nello spazio delle galassie. Per individuare completamente la posizione nello spazio diun astro se ne deve anche misurare la distanza, operazione impossibile da eseguire per mezzo di sole immagini ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta diun grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] una funzione lineare della variabile statistica X. Precisando i valori di α e β in modo tale da rendere minima la perdita globale di informazione sui dati, si ottiene la rettadi regressione di Y rispetto a X.
Un rappresentato daunpunto dello ...
Leggi Tutto
Astronomia
Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza diun pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta [...] daun insieme di tracce aventi origine in unpunto.
Matematica
Nella geometria proiettiva, una delle forme fondamentali di 2ª specie (➔ forma); precisamente s. dirette (o di raggi) o s. di piani sono rispettivamente l’insieme di tutte le rette ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...