Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] un processo di integrazione unitaria che solo avrebbe potuto essere ‘frutto del tempo’; e con essa svaniva l’ideale diuna nazione con le «massime franchigie possibili», rettadauna e costituzionali. Netta è la distanza dei poteri previsti per le ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] un po’ placata. Trovò allora unpuntodi riferimento in Lorenzo di sono rette grazie al miraggio di poter una lettera con la richiesta, da lui mai assolta, diun Battesimo di Cristo da dipingere ad affresco «et di a debita distanza dalle proporzioni ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] rettadaun potere centralizzato operante attraverso i gradi diuna gerarchia in cui ciascuno doveva stare al suo posto, a svolgere una nei primi anni Sessanta unpuntodi coagulo in due obiettivi , a undici anni didistanzada quello caldo del 1969 ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] alle chiese parte di quella distanza dagli altri ambienti un livello di maggiore consapevolezza, come nella Torino di Pellegrino ove la Sezione d’arte sacra dell’Ufficio liturgico fu rettada Mario Roggero e dal 1974 da Roberto Gabetti, con una ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] da vicino lo sviluppo della nostra civiltà e storiografia letteraria, ma anche, per via di successive approssimazioni, attraverso un bilancio tuttora aperto, avvicinarsi alla ricchezza problematica della raffigurazione dantesca, che puntando su una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] essere più unpunto. Potrà trattarsi diuna superficie, o perfino diun segmento. Va poi ricordato che in una proposizione si indica come caratteristica dell'estremità quella di non avere spessore.
Nel Canone moista, il concetto di linea retta viene ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di giudizio.
La Confindustria dal 1943 era rettadauna gestione commissariale e avviandosi alla prima assemblea costituente, la scelta del presidente rappresentava un problema, di immagine e di invece una vitale coincidenza dipuntidi vista tra ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Carlo Monticelli, che abbracciò la via diun socialismo eclettico nostalgicamente legato alla tradizione operaista, tanto da organizzare a Venezia ancora nell’ottobre 1895 — a tre anni didistanza dalla fondazione del partito dei lavoratori italiani ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] fase della storia turca in Anatolia si caratterizza come un'epoca di grande prosperità e di intense attività. I commerci tra Aleppo, dauna parte, e l'Iran e l'Iraq, dall'altra, animavano una serie di città dell'Alta Mesopotamia; nell'Anatolia a nord ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] unpuntodi svolta ideologico e un ritorno retta via. La politica di Costantino è per lui daun’assemblea del Senato, in cui mantiene unadistanza dai vescovi dettata daun rapporto di differente autorità, senza approfittarne per appoggiare l’una ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...