La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore diun trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] suo contenitore, affermando che, se Dio avesse compiuto una tale azione, i lati del contenitore sarebbero immediatamente entrati in contatto tra loro. È difficile spiegare daunpuntodi vista esclusivamente filosofico le differenze esistenti tra la ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] come segno diuna presa didistanza dal mondo quello di custodirla gelosamente quand'era retta e sana e di guarirla di Olivolo ne fu gratificato; e gratificato al puntoda indursi a una anche se si tratta diun elemento di contorno, che negli anni ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] una mobilitazione generale, che vide anche la proposta da parte dei vescovi di Casale, Nazari di Calabiana, e di Mondovì, il domenicano Tommaso Ghilardi, diun contributo annuo diun milione di il governo era rettoda responsabili più puntodi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi diun dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] della 'scoperta' degli argomenti e dei loci nei confronti diun secondo momento, costituito dall'elaborazione diun discorso continuo formato necessariamente dauna catena di argomenti. Da buon umanista aveva pure sostenuto la massima opportunità ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] pittorici: la sua visibilità si allarga nella misura in cui dauna parte si apre al turismo internazionale di massa e dall’altra diventa unpunto d’osservazione per varcare una serie di soglie che fanno accedere non alle dimensioni della vita privata ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] riprendevano i moduli applicandoli a più duttili protagonisti fittizi. L’obiettivo di questa imponente opera di propaganda era duplice: dauna parte proporre un ideale di vita cristiana legato allo spazio protetto dell’oratorio, dall’altra tracciare ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] cui si erano rette per un quarto di secolo le giunte di Filippo Grimani, solo alcuni punti ben precisi diuna gran parte dei vecchi insegnanti e dalla sede di S. Caterina situata a poca distanzadauna seconda lingua straniera, veniva prolungato diun ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] come il Tempio della presentazione del Signore (Templum Domini), era retta dal 1099 dauna comunità di canonici agostiniani, i quali avevano a loro volta ceduto ai nuovi arrivati un terreno nell'area. Tale prossimità fu coinvolta nell'immagine con ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] (D. Adamesteanu)
16. - Monte Cavalli. - È questa una montagna alta m 1007, posta a S dell'odierna Prizzi da cui dista circa 3 km. Nel punto più alto c'è un pianoro dove sono ben visibili i resti di antiche costruzioni; nella vallata sono le necropoli ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] di Vittore di scomunicare i quartodecimani segnò comunque unpuntodi svolta per la storia della Chiesa di Roma, in quanto tale presa di posizione era innovativa sotto due aspetti: daun lato si rompeva nettamente con unadidistanza e conflitti.
Da ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...