L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo diuna lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] - cui riservò l'autorità di interpretare le decisioni conciliari. Una volta terminati i lavori del concilio, il pontefice promulgò i decreti che ne recepivano le conclusioni: il 26 gennaio 1564 - a distanzadi poco più diun mese dalla chiusura dell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita diuna scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] retti (per Gentile da Foligno il medico è vir scientificus bonis moribus adornatus); esso rende il medico-filosofo partecipe diun consortium divinum di intelletti uniti a Dio dalla luce della verità, e lo fa accedere a una forma di deificatio ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più diun anno. Per l'impresa [...] diuna guerra su due fronti attraverso un accordo con l'imperatore Sigismondo. Incoronato da papa Eugenio nel 1433, Sigismondo si era per questo riavvicinato al papato, prendendo le distanze dal Concilio di Basilea; l'imperatore stipulò una ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] da operarsi in quella provincia senza interferenze e irregolarità (87). Nel pieno della crisi l'imperatore guardava, dunque, alla Venetia come a una sua provincia, rivolgendosi alla Chiesa di
Grado: segno che in essa individuava ancora unpuntodi ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] a distanza la una ‛ specie ' di ragione e non l'astratta ragione) di cui il personaggio stesso possa farsi figura e voce.
Unpuntodi riferimento molto importante al fine di circoscrivere il significato e la funzione di V. è senza dubbio costituito da ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] dauna nuova messa a punto della scienza medica cinese: i 'manuali elementari' di medicina (rumen); le 'raccolte di casi o registri medici' (yi'an); i 'compendi di testi diun prefettura di Huizhou, situata a molte centinaia di miglia didistanzada ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] punti del tempio. All'angolo N-E del vestibolo, esternamente, è appoggiato un cassone di lastre di tufo poste di coltello mentre un'altra lastra faceva da coperchio: era un piccolo thesauròs che si trovò pieno di offerte votive. Alla distanzadi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di persone, istituzioni, processi storici dauna sequenza all’altra. C’è un gioco didistanziamento e ripresa, di messa in prospettiva e di cancellazione tra un periodo e l’altro, un quei lavori storici composti daunpuntodi vista più comprensivo, ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] nazionale, ad una sorta di egemonia valoriale cattolica, in grado daun lato di consentire ai cattolici impegnati in politica nei vari schieramenti significativi momenti di convergenza su alcuni punti-chiave; dall’altro di radicare al livello ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] retta ragione, esercitano tutt’ora un’indiscutibile influenza ed autorità anche su coscienze retteuna prospettiva sul fenomeno modernista sviluppata daunpuntodi vista in cui non solo l’opera di Murri sembrava ormai solo una presa didistanzedi ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...