QUADRILATERO articolato
Aristide Prosciutto
Il quadrilatero articolato è una catena cinematica costituita da quattro membri rigidi collegati a due a due mediante coppie rotoidali (perni di articolazione). [...] vertice D a distanza infinita, il moto relativo dei lati stessi diventa traslatorio e la coppia rotoidale di centro D dovrà allora essere sostituita dauna coppia prismatica. Si ottiene così una nuova catena cinematica costituita dauna manovella (o ...
Leggi Tutto
TACHEOMETRO e TEODOLITE
Giovanni CICCONETTI
. Il tacheometro o universale topografico (fig.1) costituisce lo strumento tipico di rilevamento per l'ingegnere ed è, in ultima analisi, un goniometro (v.), [...] del cannocchiale è mobile soltanto in senso trasversale, porta incisa unaretta orizzontale centrale e due righe simmetriche, la cui distanza verticale h, contata in corrispondenza diun filo centrale fisso, varia automaticamente con la legge h = h0 ...
Leggi Tutto
Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] anche viaggiare per una determinata distanza. Tale ipotesi propone che questa distanza sia determinata daun programma temporale circannuale che - specificando un certo numero di ore migratorie - stabilisce la lunghezza diun vettore che corrisponde ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] appartengono le sfere di raggio μ descritte intorno ai punti del contorno di C, e sia Vμ, il suo volume:
Analogamente per la lunghezza L diun'ovale.
Larghezza diuna figura convessa C, in una direzione u, è la distanza l(u) delle rette o dei piani ...
Leggi Tutto
RUOTISMO (o rotismo)
Aristide Prosciutto
Si chiamano ruotismi le catene cinematiche e i meccanismi costituiti essenzialmente di ruote, ossia di membri rotanti, vincolati ad altri membri della catena [...] , limitate da superficie cilindriche, definite mediante le rispettive curve direttrici σ1 e σ2 (fig. 1). Qualunque sia la forma di queste, la normale comune per il loro puntodi contatto M incontra la retta dei centri dei rotoidi O1 O2 in unpunto S ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi dipunti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] dimensione diun simplesso (punto, segmento diretta, una classe di funzioni e si abbia da risolvere l'equazione funzionale u = F (u), dove u è un elemento di C, e F una legge che associa ad ogni elemento u di C un altro elemento v = F (u) ancora di ...
Leggi Tutto
VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] masse alterne e delle bielle.
Questo diagramma riceve il nome di polare delle velocità: è facile infatti dimostrare che la pendenza dei raggi che proiettano i suoi puntidaun polo che abbia come ordinata l'energia cinetica iniziale della macchina ...
Leggi Tutto
FLAMINIA, VIA
Giuseppe Lugli
. Come la via Appia era la principale via del Mezzogiorno, così la Flaminia era considerata come la grande arteria di comunicazione del Nord e dell'Est della penisola. Essa [...] percorso (ponte di Scheggia, ponte Voragine, ponte Grosso, ponte Alto, ponte Taverna, ponte Mallio, ecc.) che si svolge quasi sempre a mezza costa e quindi su una spalla artificialmente sostruita daun muro in opera quadrata. Il punto più difficile ...
Leggi Tutto
TANGENTE
Giuseppe SCORZA DRAGONI
. Data una circonferenza c, la nozione diretta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, [...] queste la tangente in un loro punto.
Naturalmente oltre che la retta tangente a una curva in un suo punto, si considera anche il piano tangente a una superficie in un suo punto: un esempio di ciò è subito fornito dauna palla da bigliardo poggiata su ...
Leggi Tutto
PLÜCKER, Julius
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Bruno PONTECORVO
*
Matematico e fisico, nato il 16 luglio 1801 a Elberfeld, morto a Bonn il 22 maggio 1868. Studiò a Bonn e a Parigi (1823-24) e fu professore [...] distanza degli strati successivi dipende dalla pressione del gas; essa è calma se la differenza di potenziale applicata al tubo è continua, mentre è mobilissima se questa è data, p. es., daun rocchetto di Ruhmkorff. Alla colonna positiva segue una ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...