PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] da poter essere mantenuta continuamente, durante le operazioni dipuntamento, in un piano verticale (tav., n. 22 e 23). In tal modo, poiché il piano che contiene l'asta dell'alzo e la linea di mira naturale è verticale e contiene unaretta parallela ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del
Antonio Mura
(v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664)
Regole di volo. - Il pilota diun aeromobile [...] che possa presentarsi al punto d'inizio delle operazioni di atterraggio con la dovuta distanza dai velivoli che lo precedono. Il volo IFR si svolge seguendo le aerovie, definite dauna serie di radioassistenze, emittenti radio di vario tipo, le quali ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] segue un tratto di 25÷30 mm. inclinato da 1/7 a 1/10, e una piccola smussatura. Dalla parte opposta la tavola di rotolamento si raccorda al bordino. L'altezza di questo, misurata fra la tangente al punto più basso e la retta condotta dal punto medio ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] eccezioni; così alla Tolfa, presso Civitavecchia, si hanno alcuni dicchi diuna trachite porfirica ricca di pirite. Nei filoni i minerali di riempimento sono separati dalle pareti daun rivestimento argilloso detto salbanda; in essi poi si hanno due ...
Leggi Tutto
LETTERALE, CALCOLO
Giovanni LAMPARIELLO
*
Si dice anche calcolo algebrico, ed è quell'insieme di convenzioni e di regole, con cui si estendono le operazioni dell'aritmetica ai numeri rappresentati [...] di M′ su codesta retta, si fissino su essa unpunto O e uno dei due sensi, p. es. quello in cui si muove M; e si convenga di misurare, istante per istante, ciascuna delle due distanze OM, OM′ con un numero positivo o negativo, secondo che essa ha (da ...
Leggi Tutto
SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure)
Gino BURO
Se un terrapieno è limitato dauna superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] Da ciò ha tratto il nome questa teoria.
Ci riferiamo a una striscia di muro larga un metro.
Assunta come traccia del piano di scorrimento la retta necessario anche che le tre forze passino per uno stesso punto.
Inoltre l'angolo tra la Q e la normale ...
Leggi Tutto
NEBULOSE
Azeglio Bemporad
1. Varie speae di nebulose. Gli antichi conoscevano una sola nebulosa stellare, quella descritta da Ovidio: "Est via sublimis, coelo manifesta sereno: Lactea nomen habet candore [...] stelle costituiscono un unico sistema. Applicando le stesse considerazioni alle due nuvole di Magellano, E. Hertzsprung ha dimostrato che esse si muovono di conserva con una velocità spaziale di 608 km/sec. verso il puntodi ascensione retta 4h, 31m ...
Leggi Tutto
PARENTELA e AFFINITÀ
Raffaele CORSO
Fulvio MAROI
. Società primitive. - Nelle società primitive la parentela si distingue, rispetto al fondamento in naturale o artificiale; rispetto all'origine, in [...] dauna sola parte; nella linea collaterale diseguale si contano i gradi di quella linea che è a distanza È un rapporto analogo alla parentela: è il legame che passa tra un coniuge e i parenti dell'altro coniuge. Gli affini in linea retta ascendente ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] sulla σ un sistema di coordinate curvilinee u, v (v. coordinate, n. 25). Il quadrato ds2 della distanza, sulla superficie stessa, di due suoi punti infinitamente vicini (u, v) e (u + du, v + dv) risulta espresso dauna fotma differenziale quadratica ...
Leggi Tutto
NOMOGRAFIA
Giuseppe PESCI
*
. Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] della scala) unpunto-origine O, un segmento-unità e - se si vogliono distinguere i punti situati da parti opposte rispetto a O - un senso positivo; dopo di che si associa a ogni punto della retta il numero che misura la sua distanzada O, preso ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...